Categoria

Basilicata

Data di scadenza

08/09/2025

Stato

Attivo

Cos'è

Agevolazione a fondo perduto per lo sviluppo di MPMI, costituite da non più di 24 mesi, nel territorio della Regione Basilicata nei settori dell’industria, delle costruzioni, dei servizi, del commercio, del turismo.

Beneficiari

Possono accedere alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese costituite e iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, da non più di 24 mesi alla data di inoltro della candidatura, con sede operativa interessata dal programma degli investimenti localizzata in Basilicata.

Per poter accedere al bando, i titolari o i soci delle imprese proponenti con una partecipazione superiore al 10% non devono aver cessato un’attività imprenditoriale nei 12 mesi precedenti la data di inoltro della candidatura telematica, se in tale impresa ricoprivano il ruolo di:
• titolare;
• legale rappresentante;
• socio di maggioranza.

Inoltre, non sono ammissibili le imprese i cui soci di maggioranza siano attualmente titolari, legali rappresentanti o detentori di quote superiori al 20% in altre imprese già costituite e operanti nello stesso settore di attività, come definito dalla classificazione ATECO 2025 in cui rientra il codice di attività del progetto candidato.

Agevolazioni

Le agevolazioni a fondo perduto vengono erogate
a. in Regime De Minimis e possono essere al massimo pari a 150mila euro, ovvero al 65% del programma di investimenti ammesso
oppure
b. ai sensi del Regolamento GBER in misura pari al
40% per le medie imprese e comunque non superiore a euro 150.000 di contributo
50% per le micro e piccole imprese e comunque non superiore a euro 150.000 di contributo
Le stesse vengono erogate per stati di avanzamento lavori, ad eccezione della prima che può essere richiesta per anticipazione con emissione di una garanzia fideiussoria.

Spese ammissibili

Sono ammissibili ad agevolazione programmi, organici e funzionali, di importo minimo pari a 30mila euro che possono prevedere:
A) Spese tecniche relative a: a.1) progettazione e direzione lavori; a.2) collaudi previsti per legge; a.3) spese per garanzie fideiussorie; a.4) spesa relativa alle perizie tecniche giurate
B) Spese connesse all’investimento materiale: b.1) suolo aziendale; b.2) acquisto di immobile solo rientrante nella categoria catastale B (fabbricati ad uso produttivo) e Categoria catastale C (fabbricati a solo uso commerciale); b.3) opere edili/murarie e impiantistiche comprese le spese di ristrutturazione; b.4) macchinari, impianti specifici, attrezzature varie, arredi, hardware, strumentazione tecnologica, nonché i mezzi mobili strettamente necessari al ciclo di produzione, purché dimensionati all’effettiva produzione
C) Spese connesse all’investimento immateriale: c.1) acquisto di brevetti e licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate; c.2) acquisto di programmi informatici; c.3) spese connesse all’acquisizione di certificazioni;
D) Spese connesse all’acquisizione di servizi reali: d.1) acquisizione di consulenze specialistiche; d.2) consulenza per studi o indagini (quali valutazioni, strategie, note sintetiche, schemi di progettazione, manuali); d.3) consulenza relativa a creazione, modifiche e aggiornamenti di sistemi informatici e siti web; d.4) consulenza di promozione, comunicazione, pubblicità, articoli promozionali e attività o informazioni collegate al progetto di investimento; d.5) consulenza legale, consulenza tecnica e finanziaria, altri servizi di consulenza e contabili; d.6) altre consulenze e servizi specifici necessari al progetto di investimento
E) Spese di avvio: e.1) nuovo personale; e.2) affitto dei locali della sede operativa nel quale viene realizzato il progetto di impresa; e.3) spese relative alle utenze (luce, acqua, telefono, gas e collegamento internet); e.4) spese di promozione (stampa di materiale commerciale e pubblicitario, acquisto del dominio della pagina web, campionari, realizzazione pagine web, partecipazioni a fiere altro); e.5) spese notarili, amministrative direttamente connesse alla redazione del progetto di investimento candidato, di assistenza contabile e fiscale

Presentazione

Le domande potranno essere presentate a partire dal 09/06/2025 ed entro il 08/09/2025.

Cosa facciamo per la tua impresa

1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Verifichiamo, insieme ai nostri Consulenti, il rispetto del principio DNSH
3. Costruiamo il progetto con le Imprese proponenti ed elaboriamo e predisponiamo la domanda e tutta la modulistica necessaria
4. Offriamo il supporto di altri Consulenti Esperti, ove necessario
5. Assistiamo le imprese in fase istruttoria e per tutto l’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese, effettuando anche sopralluoghi presso le unità produttive agevolate

Vuoi leggere il testo completo del bando e scaricare il pdf?

Inserisci il tuo indirizzo email. Ti inseriremo automaticamente nella nostra mailing list così sarai aggiornato sui nuovi bandi.