Categoria
CalabriaData di scadenza
30/12/2026Stato
Cos'è
Fondo nato per sostenere le imprese, attraverso la concessione di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto, che realizzano investimenti per l’efficienza energetica e per la produzione di energia da fonti rinnovabili, finalizzati a promuovere i processi di transizione energetica sostenibile, in grado di generare un risparmio di costi dell’energia, promuovere un uso più razionale dell’energia attraverso la riduzione di gas effetto serra ed emissioni di CO2 e di consentire il conseguimento di un recupero di competitività delle PMI e Grandi imprese regionali.
Beneficiari
Possono presentare domande le Micro, Piccole, Medie e Grandi imprese che alla data di domanda, tra gli altri requisiti, dimostrino di
✓ essere economicamente e finanziariamente sane
✓ avere almeno 2 esercizi contabili annuali chiusi (bilanci approvati o dichiarazioni fiscali depositate)
✓ avere sede operativa in Calabria
✓ non operare in uno dei settori esclusi dalle agevolazioni, tra cui, a mero titolo esemplificativo, pesca e dell’acquacoltura, produzione primaria dei prodotti agricoli, carboniero
Agevolazioni
Le agevolazioni consistono in un mix tra finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto e possono raggiungere il 100% di copertura degli investimenti ammissibili, stante la dimensione della beneficiaria:
✓ per le Micro imprese, il finanziamento agevolato può coprire fino al 65% e il fondo perduto il restante 35%
✓ per le Piccole e Medie imprese, il finanziamento agevolato può coprire fino al 70% e il fondo perduto il restante 30%
✓ per le Grandi imprese, è prevista la concessione del solo finanziamento a tasso agevolato a copertura del 90% massimo della spesa ammissibile
In ogni caso, l’agevolazione complessivamente ottenibile verrà calcolata ed erogata sulla base della situazione economico-finanziaria presente e prospettica dell’impresa proponente, nonché alla capacità della stessa di far fronte al debito.
Cosa finanzia
Il Fondo è articolato in due linee
Linea A, articolata a sua volta in due azioni
A.1) Interventi tecnologici appositamente progettati e realizzati per il miglioramento delle prestazioni energetiche dei processi produttivi
Nel dettaglio, gli interventi ammissibili sono:
1. interventi di razionalizzazione dei cicli produttivi ed utilizzo efficiente dell’energia
2. sviluppo di processi innovativi volti al risparmio energetico, compresa l’eventuale ingegnerizzazione/reingegnerizzazione di nuove linee di produzione efficienti
A.2) Investimenti per misure di efficienza energetica relative agli edifici
Nel dettaglio, gli interventi ammissibili sono:
1. interventi di efficientamento energetico degli edifici (uffici, logistica ecc.) quali, a titolo esemplificativo, involucro edilizio e impianti
2. installazione di apparecchiature per la digitalizzazione dell’edificio, compreso il cablaggio passivo interno o il cablaggio strutturato per le reti di dati e la parte accessoria dell’infrastruttura a banda larga sulla proprietà cui appartiene l’edificio, escluso il cablaggio per le reti di dati al di fuori della proprietà
Linea B, per la quale non possono essere presentati interventi che non prevedano anche una o più azioni della Linea A, consistente in
B.1) Realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili per l’autoproduzione, anche parziale, di energia elettrica, inclusi i sistemi di accumulo
Nel dettaglio, gli Interventi ammissibili sono:
1. installazione di impianti integrati in loco per la produzione di energia elettrica, riscaldamento o raffreddamento da fonti energetiche rinnovabili tra cui, ad esempio, i pannelli fotovoltaici, anche associati a pompe di calore
2. installazione di apparecchiature per lo stoccaggio dell’energia prodotta dagli impianti di energia rinnovabile in loco. L’apparecchiatura per lo stoccaggio assorbe almeno il 75% dell’energia da un impianto di produzione di energia rinnovabile collegato direttamente, su base annua
Spese ammissibili
Sono candidabili progetti di importo compreso tra 80mila e 3milioni di euro che prevedono
A. Spese tecniche concernenti progettazioni ingegneristiche, direzione lavori, collaudo, diagnosi energetica e relazione energetica finale, a condizione che siano pertinenti e strettamente connesse al programma di investimento proposto, e che siano capitalizzate
B. Opere murarie e assimilabili, esclusivamente finalizzate all’efficientamento energetico degli edifici (a titolo esemplificativo: isolamento termico; eliminazione di sorgenti potenzialmente inquinanti; ecc.) oppure strettamente connesse ed indispensabili per consentire l’installazione degli impianti e dei macchinari oggetto di intervento (a titolo esemplificativo: basamenti macchinari, quadri e cavi elettrici degli impianti, ecc.)
C. Macchinari, impianti ed attrezzature varie, comprese le relative installazioni o la fornitura di componenti necessari alla modifica dei processi, e necessari per il raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico
Presentazione
Lo sportello sarà attivo dal 9 giugno 2025 alle ore 16 del 30 dicembre 2026, salvo esaurimento anticipato della dotazione.
Cosa facciamo per la tua impresa
1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Verifichiamo, insieme ai nostri Esperti, il rispetto del principio DNSH
3. Costruiamo il progetto con le Imprese proponenti ed elaboriamo e predisponiamo la domanda e tutta la modulistica necessaria
4. Offriamo il supporto di altri Consulenti Esperti, ove necessario
5. Assistiamo le imprese in fase istruttoria e per tutto l’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese, effettuando anche sopralluoghi presso le unità produttive agevolate