Categoria
ItaliaData di scadenza
Da definireStato
Cos'è
Agevolazione combinata tra finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto destinati a progetti da realizzare in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, per la creazione o lo sviluppo di MPMI operanti nelle filiere culturali e creative, che favoriscano l’integrazione interna alla specifica filiera e/o tra filiere, ovvero prevedano progetti di sviluppo di nuovi processi, prodotti e servizi, o nuovi modelli di offerta di prodotti e servizi esistenti che connettano la conoscenza del territorio e la produzione culturale e progetti di innovazione organizzativa, in grado di attrarre e trattenere sul territorio capitale umano già formato.
Beneficiari
Potranno presentare domanda micro, piccole e medie imprese qualificabili come:
▪ Imprese Culturali e Creative, (art. 25 della Legge 27 dicembre 2023, n.206) di nuova costituzione o già costituite
▪ Enti del Terzo settore, (art. 4 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i.) che svolgono attività economica nei settori culturali e creativi
Agevolazioni
Le agevolazioni saranno erogate nella forma combinata di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto, inclusi servizi specialistici e qualificati connessi al progetto di investimento, tra cui servizi di supporto tecnico (“tutoraggio tecnico-gestionale”) per l’avvio e la realizzazione dei progetti.
Le misure delle diverse forme agevolative combinate e le intensità di aiuto saranno definite con successivi provvedimenti ministeriali.
Cosa finanzia
Sono candidabili progetti con spese ammissibili fino a 2,5 milioni di euro, per la creazione o lo sviluppo di imprese operanti nelle filiere culturali e creative nelle Regioni del Mezzogiorno, quali:
▪ Progetti di investimento che favoriscano l’integrazione interna alla specifica filiera e/o tra filiere
▪ Progetti di sviluppo di nuovi processi, prodotti e servizi che connettono la conoscenza del territorio e la produzione culturale
▪ Progetti di innovazione organizzativa dei proponenti, in grado di attrarre e trattenere sul territorio capitale umano già formato
Gli ambiti di applicazione delle progettualità dovranno riguardare:
– Musica
– Audiovisivo (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia, radio)
– Teatro, danza ed altre arti performative
– Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei)
– Arti visive (inclusa fotografia)
– Architettura e Design
– Letteratura ed editoria
– Moda, Artigianato artistico
Spese ammissibili
In linea generale, le spese ammissibili saranno quelle relative a investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali (macchinari, impianti, attrezzature, arredi, hardware, software, licenze, brevetti, etc.), nonché consulenze specialistiche.
Il dettaglio delle singole voci di spesa sarà reso noto alla pubblicazione dei provvedimenti ministeriali di attuazione del Fondo.
Presentazione
Il Ministero emanerà specifici avvisi con provvedimenti di prossima pubblicazione.
Cosa facciamo per la tua impresa
1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Costruiamo il progetto insieme alle Imprese Proponenti
3. Predisponiamo la domanda e tutti gli allegati
4. Offriamo, ove necessario, il supporto di Ingegneri, Consulenti ed Organizzazioni che fanno parte della nostra Rete (Revisione Legale, Proprietà Intellettuale, Innovazione, DNSH, ESG, etc.)
5. Assistiamo le imprese in ogni fase dell’iter agevolativo fino alla conclusione degli interventi