Categoria
SiciliaData di scadenza
Da definireStato
Cos'è
Contributo in conto capitale, destinato Micro, Piccole e Medie Imprese per l’efficientamento energetico dei cicli produttivi e/o degli immobili aziendali, attraverso il ricorso alle rinnovabili per l’autoconsumo e/o la produzione di energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi, anche attraverso l’installazione dei relativi impianti.
Beneficiari
Possono presentare domanda le Micro, Piccole e Medie Imprese, con una sede in Sicilia che, alla data di erogazione dell’aiuto siano operative da almeno un anno.
Non potranno candidarsi le imprese del settore agricolo primario né della pesca e dell’acquacoltura.
Agevolazioni
Le agevolazioni saranno erogate in conto capitale, secondo due regimi opzionali:
• De Minimis. Agevolazione massima pari al 60% delle spese ammesse ed entro un massimale di 300mila euro (sul triennio considerato dal Regime agevolativo)
• GBER. Agevolazione pari al 60% per micro e piccole imprese e al 50% per medie imprese
Cosa finanzia
Sono candidabili progetti, di importo compreso tra 50mila e 500mila euro, destinati all’efficientamento degli immobili, degli impianti e/o alla sostituzione di impianti e macchinari con beni nuovi e più efficienti.
Spese ammissibili
Le candidature potranno prevedere le seguenti voci:
a) acquisto di attrezzature, impianti, componenti, sistemi, programmi informatici e macchinari e relativa messa in opera
b) acquisto di software dedicato alla gestione, controllo e programmazione del processo produttivo
c) spese edili strettamente necessarie e funzionali alla realizzazione degli interventi di efficientamento energetico e comunque non oltre il 20% del costo totale ammissibile
d) spese tecniche per l’esecuzione di diagnosi energetica (obbligatoria), incluse le analisi dello scenario controfattuale, progettazione, direzione lavori, collaudo, sicurezza cantieri (intesi come costi delle prestazioni professionali) in misura non superiore al 10% delle spese ammissibili relative alle voci di cui alle lettere precedenti
e) attestato di prestazione energetica dell’edificio (APE) ex-ante ed ex post, cioè realizzato a ultimazione dei lavori di efficientamento energetico (obbligatoria)
Presentazione
Con apposito provvedimento, la Regione comunicherà l’apertura dello sportello e renderà disponibile la modulistica per la presentazione e rendicontazione dei progetti.
Cosa facciamo per la tua impresa
1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Costruiamo il progetto insieme alle Proponenti
3. Predisponiamo la domanda e tutti gli allegati
4. Offriamo, ove necessario, il supporto di Ingegneri, Consulenti ed Organizzazioni che fanno parte della nostra Rete (Revisione Legale, Proprietà Intellettuale, Innovazione, DNSH, ESG, etc.)
5. Assistiamo le imprese in ogni fase dell’iter agevolativo fino alla conclusione degli interventi