Categoria

Sicilia

Data di scadenza

Da definire

Stato

In fase di attivazione

Cos'è

Contributo in conto capitale, erogato in Regime De Minimis, destinato a sostenere la transizione digitale delle MPMI con sede in Sicilia e le attività degli intermediari dell’innovazione (Digital Innovation Hub, Infrastrutture di Ricerca, Infrastrutture di Prova e Sperimentazione, Poli dell’Innovazione, Ecosistemi dell’Innovazione) con l’obiettivo di facilitare i processi di innovazione delle MPMI siciliane attraverso percorsi di transizione digitale.

Beneficiari

Possono presentare domanda
• MPMI con sede in Sicilia
• intermediari dell’innovazione (Digital Innovation Hub, Infrastrutture di Ricerca, Infrastrutture di Prova e Sperimentazione, Poli dell’Innovazione, Ecosistemi dell’Innovazione)

Agevolazioni

Le agevolazioni saranno erogate in conto capitale, in misura pari all’80% della spesa ammissibile, per entrambe le tipologie di beneficiari.

Cosa finanzia

Sono candidabili progetti, di importo compreso tra 20mila e 200mila euro, a seconda del proponente, per
– Interventi finalizzati alla individuazione di soluzioni digitali ad alto contenuto tecnologico al fine di accelerare il processo di transizione digitale del MPMI regionali (destinatari: solo MPMI). In tal caso, le spese dovranno essere comprese tra 20mila e
• € 60.000 per le microimprese
• € 100.000 per le piccole imprese
• € 150.000 per le medie imprese
– Interventi finalizzati a sostenere e supportare l’attività degli intermediari dell’innovazione attivi nel territorio regionale, con l’obiettivo di facilitare i processi di innovazione delle MPMI siciliane attraverso percorsi di transizione digitale. In tal caso le spese dovranno essere comprese tra 20mila e 200mila euro e i progetti dovranno coinvolgere almeno 3 MPMI siciliane

Spese ammissibili

Per l’intervento di sostegno alla transizione digitale delle MPMI regionali, sono ammissibili:
• consulenze specialistiche per la realizzazione della diagnosi digitale ex-ante ed ex post
• consulenze specialistiche, in materia di innovazione tecnologica
• acquisizione/sviluppo/implementazione di tecnologie digitali di base (es. soluzioni di informatica, software di gestione amministrativa e contabile, software di gestione delle scorte di magazzino, e-commerce, software per la gestione delle relazioni con i clienti (customer relation management), pagamenti elettronici, sistemi per demand and distribution planning, etc.)
• acquisizione/sviluppo/implementazione di tecnologie digitali evolute (es. blockchain, big data, soluzioni di intelligenza artificiale, realtà aumentata, cyber security, cloud computing e Cloud-to-Edge, Industrial Internet of Things, manifattura additiva, Tecnologie abilitanti emergenti NBIC, etc.)
• acquisto di attrezzature tecnologiche, programmi e servizi informatici funzionali all’introduzione delle tecnologie di cui sopra

Per l’intervento di sostegno al funzionamento degli intermediari dell’innovazione, sono ammissibili:
• costi per l’organizzazione di seminari, workshop e azioni di sensibilizzazione e facilitazione digitale, finalizzate alla diffusione delle opportunità legate all’adozione/applicazione di tecnologie 4.0
• costi per l’elaborazione di modelli valutativi del grado di maturità digitale finalizzati alla fornitura di servizi di assesment da mettere a disposizione a titolo gratuito alle MPMI regionali per la misurazione del grado di maturità digitale e la definizione di roadmap contenenti soluzioni migliorative
• costi per servizi di consulenze specialistiche destinati alle MPMI regionali finalizzati alla facilitazione dei processi di transizione digitale delle stesse

Presentazione

Con due distinti provvedimenti, la Regione comunicherà l’avvio delle misure – a sportello quella destinata alle imprese e a graduatoria quella per gli intermediari dell’innovazione – e renderà disponibile la modulistica per la presentazione e rendicontazione dei progetti.

Cosa facciamo per la tua impresa

1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Costruiamo il progetto insieme alle Proponenti
3. Predisponiamo la domanda e tutti gli allegati
4. Offriamo, ove necessario, il supporto di Ingegneri, Consulenti ed Organizzazioni che fanno parte della nostra Rete (Revisione Legale, Proprietà Intellettuale, Innovazione, DNSH, ESG, etc.)
5. Assistiamo le imprese in ogni fase dell’iter agevolativo fino alla conclusione degli interventi

Vuoi leggere il testo completo del bando e scaricare il pdf?

Inserisci il tuo indirizzo email. Ti inseriremo automaticamente nella nostra mailing list così sarai aggiornato sui nuovi bandi.