Categoria

Puglia

Data di scadenza

A sportello

Stato

Attivo

Cos'è

Agevolazione a fondo perduto, destinata esclusivamente alle imprese della provincia di Taranto, dei settori Manifattura, Agroindustria e Servizi, incluse le Costruzioni, erogata per Investimenti produttivi in linea con la S3 regionale, obbligatoriamente associati a Progetti di innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e/o gestionale, eventualmente completati da Progetti di formazione del personale, di tutela ambientale, di internazionalizzazione, di acquisizione di consulenze specialistiche o per partecipazione a fiere.

Beneficiari

Potranno presentare domanda i Liberi Professionisti e le Micro e Piccole Imprese, anche di nuova costituzione, incluse le Medie Imprese (classificabili come tali solo per il tramite di partecipazioni) che intendono avviare interventi nella sola provincia di Taranto e nei settori della Manifattura e dei Servizi (dettaglio ATECO 2025 nell’Avviso)
Le proponenti devono possedere, tra gli altri, i seguenti requisiti:
• DURC in regola
• iscrizione al REA (i Liberi Professionisti non sono sottoposti a tale vincolo)
• disponibilità della sede oggetto degli interventi
Al bando possono partecipare anche reti / consorzi la cui maggioranza (numerica e di quote Fondo Patrimoniale / Consortile) sia composta da micro e piccole imprese.

Agevolazioni

Le agevolazioni sono erogate in conto impianti, in percentuali diverse, a seconda della macrocategoria di spesa e della dimensione aziendale e sono calcolate fino a un massimo del 70% per micro e piccole imprese.
Il conto impianti (fondo perduto) assume due forme:
• una parte, in forma di sovvenzione, è calcolata sulla spesa ammessa
• una parte è calcolata sugli interessi del mutuo attivato ai fini del progetto, su un periodo massimo di 7 anni
Al contributo in conto impianti può aggiungersi un’ulteriore forma di agevolazione, nella forma della garanzia, controgaranzia o cogaranzia, sull’importo del mutuo attivato ai fini progettuali.

Cosa finanzia

Sono ammissibili progetti di importo incluso tra 30mila e 5milioni di euro, per:
• la creazione di un nuovo impianto
• l’ampliamento della capacità produttiva di uno stabilimento esistente
• la diversificazione della produzione di uno stabilimento per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti precedentemente in detto stabilimento
• un cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo del prodotto o dei prodotti interessati dall’investimento nello stabilimento

Spese ammissibili

Per Investimenti Produttivi (esclusi Reti e Consorzi)
• acquisto del suolo aziendale e/o sue sistemazioni
• opere murarie e assimilate (incluso l’acquisto dell’immobile o la sua costruzione)
• studi preliminari di fattibilità
• progettazione e direzione lavori
• macchinari, impianti, attrezzature e hardware
• programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate
• costi salariali (profili manageriali e/o dirigenziali; profili tecnici e/o operativi)
• macchinari, impianti, attrezzature e hardware in leasing finanziario
Per Innovazione
• consulenza tecnologica per l’introduzione di nuove tecnologie
• servizi di trasferimento di tecnologia
• etichettatura di qualità, test e preparazione all’ottenimento di certificazioni
• consultazione di banche dati e di biblioteche tecniche e ricerche di mercato
• utilizzazione di laboratori
• costi derivanti dall’impiego temporaneo di personale altamente qualificato da parte di OdR o di una Grande Impresa che svolge attività di R&I
• costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato
Per Tutela ambientale (esclusi Reti e Consorzi)
• aiuti agli investimenti per misure di efficienza energetica diverse da quelle relative agli edifici
• promozione dell’energia da fonti rinnovabili, dell’idrogeno rinnovabile e della cogenerazione ad alto rendimento
Per Formazione del personale
• costi della formazione del personale interno, come previsti dalla norma UE (GBER)
Per Servizi
• consulenza finalizzata al miglioramento dei servizi offerti, delle azioni di posizionamento competitivo, per indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale
• consulenza diretta ad un’analisi strategica, organizzativa e gestionale della realtà aziendale per stimolare processi d’innovazione d’impresa, sia di tipo tecnologico che organizzativo
• consulenze di contenuto specialistico e assistenza per adeguamenti a norme di legge, finalizzate:
a. alla realizzazione di sistemi aziendali per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente o di valutazioni ambientali certificabili da organismi accreditati in base a normative nazionali o comunitarie
b. alla conformità dei prodotti a direttive comunitarie recepite in ambito nazionale.
• spese per l’acquisizione dei seguenti servizi (non presenti in azienda antecedentemente all’investimento):
a. consulenza rivolta alla creazione di siti orientati al commercio elettronico
b. consulenza specialistica per l’e-business (incluse le spese relative al cloud) e lo sviluppo, la customizzazione e personalizzazione dell’applicazione che gestisce l’attività di vendita o promozione via internet, quali applicazioni di e-Commerce, applicazioni business-to-business, etc
c. consulenza per l’integrazione con gli altri sistemi informativi aziendali (gestione magazzino, vendite, distribuzione, amministrazione, Business Intelligence, CRM)
d. promozione del sito orientato al commercio elettronico, limitatamente all’acquisizione di consulenze per studi di web marketing, per i piani di diffusione e il posizionamento del sito web di commercio elettronico e realizzazione di video e foto necessari alla creazione del sito web
e. definizione di strategie di marketing, ideazione immagine coordinata dell’azienda connessa con il prodotto/servizio realizzato, compresa la progettazione di marchi e loghi identificativi, messa a punto di programmi di penetrazione commerciale, definizione e implementazione di strategie distributive, organizzazione, costruzione e formazione di reti di vendita aziendali, gestione in outsourcing di reti di vendita
f. acquisizione di certificazione (non obbligatoria per legge) in ambito di parità di genere, di prodotto, di ambiente, di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, nonché di responsabilità sociale ed etica
• servizi di consulenza specialistica in internazionalizzazione finalizzati a sviluppare il progetto di promozione internazionale e ad aumentare la capacità competitiva sui mercati internazionali anche attraverso consulenze specialistiche prestate dalla figura dell’export manager e/o digital export manager
• partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero e ad eventi a queste collegati quali workshop, eventi B2b, seminari, ecc.
• spese per la partecipazione a fiere virtuali e per l’utilizzo di piattaforme di matching/ricerche profilate collegati alle fiere
• istituzione temporanea, per un periodo massimo di 12 mesi, all’estero e/o in Italia di spazi espositivi / esposizioni virtuali per la promozione dei prodotti/brand sui mercati esteri

Presentazione

Le domande possono essere presentate secondo le modalità e i format disponibili sul portale regionale.

Cosa facciamo per la tua impresa

1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Verifichiamo, insieme ai nostri Esperti, il rispetto del principio DNSH
3. Costruiamo il progetto con le Imprese proponenti ed elaboriamo e predisponiamo la domanda e tutta la modulistica necessaria
4. Offriamo il supporto di altri Consulenti Esperti, ove necessario
5. Assistiamo le imprese in fase istruttoria e per tutto l’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese, effettuando anche sopralluoghi presso le unità produttive agevolate

Vuoi leggere il testo completo del bando e scaricare il pdf?

Inserisci il tuo indirizzo email. Ti inseriremo automaticamente nella nostra mailing list così sarai aggiornato sui nuovi bandi.