Categoria
ItaliaData di scadenza
18/12/2025Stato
Cos'è
Agevolazione a fondo perduto, erogata alle MPMI italiane, per sostenere la valorizzazione di disegni e modelli.
Beneficiari
Potranno presentare domanda le MPMI su tutto il territorio dello Stato, che siano titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione e che, tra gli altri requisiti, soddisfino i seguenti:
• essere titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione. Il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI). In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia. Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2023 e comunque in data antecedente alla presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità
• essere in regola con l’obbligo in materia di assicurazioni a copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofali ai sensi dell’articolo 1, comma 101 della legge 30 dicembre 2023, n. 213 e del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39
Agevolazioni
Le agevolazioni, erogate in Regime De Minimis, a fondo perduto, non potranno superare l’importo di 60mila euro.
In linea generale, l’agevolazione non supera l’80% dei costi ammissibili, salvo nel caso in cui l’impresa proponente non sia in possesso della Certificazione di Parità di Genere che eleva all’85% il contributo ottenibile.
Spese ammissibili
Le PMI potranno candidare progetti per l’acquisizione di servizi specialistici esterni per:
a. realizzazione di prototipi relativi al disegno/modello registrato (contributo max 13mila euro)
b. realizzazione di stampi relativi al disegno/modello registrato (contributo max 35mila euro)
c. consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del disegno/modello registrato e/o per l’utilizzo di materiali innovativi (contributo max 8mila euro)
d. consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale, dalla quale emerga con chiarezza la tipologia di certificazione da ottenere (la marcatura CE non rientra tra le tipologie di certificazione ammissibile) (contributo max 5mila euro)
e. consulenza specializzata nell’approccio al mercato per la realizzazione di business plan, piano di marketing, analisi del mercato e/o per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello (ai fini della cedibilità dello stesso) (contributo max 3mila euro)
f. consulenza specializzata nell’approccio al mercato per la progettazione ed ideazione dei layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online (contributo max 3mila euro)
g. consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (limitatamente ad azioni per procedimenti cautelari effettivamente avviate ai sensi degli artt. 129, 130 e 131 del Codice della Proprietà Industriale e/o dell’art. 700 c.p.c. relative a casi concreti di contraffazione) e/o per accordi di licenza (effettivamente sottoscritti) relativi al disegno/modello registrato (contributo max 3mila euro)
Presentazione
Le domande potranno essere presentate in via telematica dalle ore 12 del 18 dicembre 2025 e fino alle ore 18 dello stesso giorno, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Cosa facciamo per la tua impresa
1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Costruiamo il progetto con le Imprese proponenti ed elaboriamo e predisponiamo la domanda e tutta la modulistica necessaria
3. Offriamo il supporto di altri Consulenti Esperti, ove necessario
4. Assistiamo le imprese in fase istruttoria e per tutto l’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese

