Categoria
MezzogiornoData di scadenza
Da definireStato
Cos'è
Contributo a fondo perduto destinato alle MPMI con sede operativa in una delle Regioni del Mezzogiorno per l’acquisizione, anche in un’ottica di rafforzamento delle filiere di appartenenza, di servizi finalizzati allo sviluppo delle competenze del personale dipendente aziendale.
Beneficiari
Possono presentare domanda le MPMI, con almeno una sede operativa nel Mezzogiorno, che alla data di domanda risultino
a) essere regolarmente costituite ed iscritte nel Registro Imprese
b) disporre di almeno un bilancio approvato e depositato oppure aver presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno una dichiarazione dei redditi
g) relativamente alle imprese di medie dimensioni, essere in regola con gli obblighi previsti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (per le imprese di micro e piccola dimensione il requisito si applica alle domande presentate a far data dal 1° gennaio 2026)
Agevolazioni
L’agevolazione, in De Minimis, consiste in un fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili.
Nel caso in cui i soggetti proponenti abbiano presentato progetti integrati sovraregionali, il contributo è maggiorato di 20 punti percentuali per le micro e piccole imprese e di 10 punti percentuali per le medie imprese.
Cosa finanzia
Sono candidabili iniziative, anche realizzate in due o più regioni, finalizzate all’acquisizione di percorsi di formazione diretti a sviluppare o a consolidare le competenze del personale dipendente nell’ambito delle tematiche strategiche per la transizione tecnologica, digitale e verde delle imprese.
I progetti possono essere d’importo compreso tra 10 e 60 mila euro, fatta eccezione per i progetti sovraregionali per i quali il range si applica alla singola impresa proponente.
I territori in cui devono essere sviluppate le progettualità sono quelli di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Le attività formative dovranno essere erogate da soggetti/manager qualificati ovvero da società di consulenza/fornitori di servizi di formazione e consulenza indipendenti rispetto all’impresa proponente (soggetti o società in possesso di una significativa e comprovata esperienza in ambito di Strategia nazionale di specializzazione intelligente e/o digitalizzazione e/o transizione ecologica, dimostrabile attraverso l’elenco dei progetti realizzati almeno negli ultimi 3 anni nelle materie oggetto della consulenza, con la definizione degli importi, dell’oggetto e degli ambiti di applicazione).
I progetti formativi dovranno vertere su una o più delle seguenti tematiche:
i. traiettorie tecnologiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente
ii. conoscenza, utilizzo e diffusione delle tecnologie individuate dal regolamento STEP
iii. processi di transizione verde e digitale
Una quota pari al 40% delle risorse è destinata al sostegno delle imprese operanti nella filiera automotive e nella filiera della moda, del tessile e dell’arredamento.
Spese ammissibili
Sono ammissibili all’agevolazione spese per
a) personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione
b) costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, le spese di alloggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature nella misura in cui sono utilizzati esclusivamente per il progetto di formazione
c) costi dei servizi di consulenza strettamente connessi all’iniziativa di formazione
d) personale relative ai partecipanti alla formazione per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione
Presentazione
La procedura, a graduatoria, sarà attivata con successivo provvedimento di cui si attende pubblicazione.
Cosa facciamo per la tua impresa
1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Presentiamo l’istanza e tutti i necessari allegati
3. Offriamo il supporto di altri Consulenti Esperti, ove necessario
4. Assistiamo le imprese in fase istruttoria e per tutto l’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese

