Categoria

Campania

Data di scadenza

28/04/2026

Stato

Attivo

Cos'è

Agevolazione a fondo perduto, destinata a MPMI e a Grandi Imprese, concessa per sostenere le imprese per nuove assunzioni al fine di favorire l’occupazione stabile e di qualità, promuovendo l’inserimento lavorativo di persone disoccupate e inoccupate, e di abbattere il costo del personale.

Beneficiari

Possono presentare domanda
a. le imprese di tutte le dimensioni con sede in Campania
b. i lavoratori autonomi e i liberi professionisti titolari di partita iva, iscritti al relativo albo, elenco, ordine o collegio professionale ove obbligatorio per legge (
c. i lavoratori autonomi titolari di partita iva, privi di albo professionale, iscritti alla gestione separata INPS
d. gli enti del terzo settore iscritti al RUNTS

Ciascun soggetto, tra gli altri requisiti, dovrà dimostrare di:
1. essere in regola con il DURC
2. avere sede operativa o unità produttiva nel territorio della regione Campania
3. nel caso di impresa iscritta al Registro Imprese, risultare attiva
4. nel caso di lavoratore autonomo, di essere regolarmente iscritto al relativo albo, elenco, ordine o collegio professionale, ove obbligatorio per legge (anche in forma di associazione professionale/studio associato), oppure iscritto alla Gestione Separata dell’INPS come libero professionista senza cassa, e in ogni caso essere in possesso di partita IVA per lo svolgimento dell’attività professionale
5. essere in regola con la presentazione delle dichiarazioni dei redditi nei termini previsti, relative agli anni d’imposta 2022 e 2023, fatto salvo il caso di inizio attività successivo all’anno 2023
6. non avere effettuato licenziamenti nei 6 mesi precedenti ogni nuova assunzione per la quale si richiede il beneficio, fatti salvi i casi di licenziamento per giusta causa o giustificato motivo oggettivo.

Non possono presentare domanda le imprese operanti nei settori dell’agricoltura, acquacoltura e della pesca.

Agevolazioni

L’incentivo è concesso ai sensi del Regolamento De Minimis come segue:
• assunzione a tempo indeterminato full–time: fino a € 15.000,00 per ogni singolo lavoratore
• assunzione a tempo determinato e apprendistato professionalizzante full-time con una durata minima del contratto pari almeno a 12 mesi (proroghe escluse): fino a € 6.000,00 per ogni singolo lavoratore

È previsto, inoltre, un contributo aggiuntivo per l’assunzione di donne, di persone con disabilità assunte oltre il numero minimo imposto ai fini dell’assolvimento degli obblighi di cui alla legge 68/99, di persone che hanno partecipato a percorsi di formazione e/o tirocini finanziati nell’ambito dei fondi FSE e GOL che hanno conseguito il titolo formativo.

Cosa finanzia

La misura sostiene le seguenti tipologie di assunzioni:
• a tempo indeterminato e pieno
• a tempo indeterminato part-time, nella misura minima del 50% della prestazione lavorativa
• a tempo determinato della durata minima di 12 mesi
• a tempo determinato part-time, nella misura minima del 50% della prestazione lavorativa
• di apprendistato professionalizzante a tempo pieno della durata minima di 12 mesi

Sono escluse tutte le altre tipologie di contratti di lavoro, fra le quali: in somministrazione, lavoro domestico, intermittente o a chiamata, collaborazione coordinata e continuativa, lavoro occasionale accessorio, contratto di agenzia, stagionale.

I dipendenti per i quali viene richiesto l’incentivo devono essere impiegati presso sedi operative dell’impresa/professionista ubicate nel territorio della regione Campania per l’intero periodo incentivabile.
Non sono agevolabili le assunzioni funzionali a raggiungere la quota delle assunzioni obbligatorie di cui alla L.n.68/99 e ss.mm.ii.
Ancora, non sono agevolabili le assunzioni di coniugi e parenti entro il primo grado con il datore di lavoro ovvero con l’amministratore e/o il socio e/o altri soggetti con potere di rappresentanza in caso di società.
Da ultimo, non sono agevolabili le assunzioni di soggetti che hanno avuto rapporti di lavoro dipendente a tempo indeterminato/determinato/di apprendistato professionalizzante, nei 12 mesi precedenti l’assunzione, con la medesima impresa beneficiaria, o con imprese collegate e/o controllate.

I lavoratori per i quali si chiede l’agevolazione devono:
• risultare maggiorenni alla data dell’assunzione
• essere residenti in Regione Campania
• risultare disoccupati o inoccupati alla data dell’assunzione
• non avere cessato per dimissioni volontarie (eccetto le dimissioni per giusta causa) un rapporto di lavoro dipendente a tempo determinato o indeterminato nei 60 giorni precedenti l’assunzione
• non essere titolari di partita iva, né titolari di partecipazioni societarie, non rivestire ruoli e/o cariche amministrative o tecniche presso aziende da almeno 60 giorni precedenti l’assunzione e per tutto il periodo incentivabile.

Presentazione

Lo sportello per presentare domanda è suddiviso in 3 finestre temporali:
• Prima finestra – per le assunzioni effettuate dal 01/10/2024 al 30/04/2025: attiva dalle ore 0:00 del 08/07/2025 alle ore 23:59 del 02/09/2025
• Seconda finestra – per le assunzioni effettuate dal 01/10/2024 al 31/08/2025: sarà attiva dalle ore 0:00 del 20/01/2026 alle ore 23.59 del 03/02/2026
• Terza finestra – per le assunzioni effettuate dal 01/10/2024 al 31/12/2025: sarà attiva dalle ore 0:00 del 14/04/2026 alle ore 23:59 del 28/04/2026

Cosa facciamo per la tua impresa

1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Offriamo il supporto di altri Consulenti Esperti, ove necessario
3. Assistiamo le imprese in fase istruttoria e per tutto l’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese

Vuoi leggere il testo completo del bando e scaricare il pdf?

Inserisci il tuo indirizzo email. Ti inseriremo automaticamente nella nostra mailing list così sarai aggiornato sui nuovi bandi.