Categoria
PugliaData di scadenza
26/11/2025Stato
Cos'è
Contributo a fondo perduto per finanziare attività formative propedeutiche alla certificazione, finalizzate a sensibilizzare imprese, lavoratrici e lavoratori sull’impianto normativo UNI PdR 125, favorendo la diffusione di pratiche aziendali inclusive e la rimozione di stereotipi di genere.
Beneficiari
Potranno beneficiare del contributo le Micro, Piccole e Medie Imprese con sede operativa attiva in Puglia, di tutti i settori produttivi, ammessi dal Regime De Minimis.
I soggetti beneficiari dovranno, tra gli altri requisiti, dimostrare di:
• essere regolarmente iscritte e attive nel Registro Imprese
• avere il DURC in corso di validità
• essere in regola con il pagamento del Diritto Annuale camerale
• per le aziende con oltre 50 dipendenti, essere in regola con la trasmissione del Rapporto sulla situazione del personale (art. 46, D.lgs. n. 198/2006)
• non aver già ottenuto la certificazione della parità di genere
Sono escluse le imprese operanti esclusivamente nei settori agricolo, forestale, pesca e acquacoltura che possono, tuttavia, partecipare se attive anche in altri settori, purché adottino un sistema di separazione contabile che garantisca l’esclusione delle attività non ammissibili.
Agevolazioni
Le agevolazioni non possono superare i seguenti importi, stante la dimensione aziendale delle imprese beneficiarie:
• € 13.792,60 per le medie imprese
• € 7.096,6 per le piccole imprese
• € 5.422,6 per le micro imprese
L’importo verrà riconosciuto per un numero di ore non frazionabile.
Cosa finanzia
Possono presentare progetti, in qualità di soggetti attuatori, gli Organismi di Formazione, in forma singola, accreditati presso la Regione Puglia per l’erogazione di Servizi Formativi, ai sensi della DGR n. 1474/2018, DGR n. 358/2019 e AD n. 653/2019 e, che risultino accreditati nella macrotipologia C – Formazione continua e permanente (ex art. 25, L.R. n. 15/2002).
I soggetti devono, inoltre, individuare, già in fase di candidatura, le imprese destinatarie interessate a conseguire la certificazione della parità di genere.
Destinatari finali delle azioni formative sono le lavoratrici e i lavoratori delle imprese selezionate, occupati in unità operative ubicate in Puglia, con una delle seguenti qualifiche:
• lavoratrici/lavoratori con contratto a tempo determinato o indeterminato (escluso apprendistato)
• titolari o amministratori di impresa/ente/associazione
• soci lavoratori di cooperative
• familiari coadiuvanti, anche in assenza di contratto formale
Le attività formative sono prioritariamente rivolte al personale coinvolto nella gestione delle risorse umane, in particolare responsabili HR, manager DEI (Diversity, Equity and Inclusion) e addetti agli uffici amministrativi impegnati nel processo di certificazione. È fortemente consigliata l’estensione delle attività formative a tutto il personale aziendale, con particolare riferimento ai componenti delle RSA/RSU, al fine di favorire la diffusione di una cultura aziendale orientata alla parità di genere.
Spese ammissibili
Saranno ammesse le spese collegate alla formazione del personale aziendale, come meglio chiarito nell’Avviso.
Presentazione
Le domande dovranno essere inviate a mezzo PEC, all’indirizzo individuato dalla Regione Puglia, entro e non oltre il 26 novembre 2025.
Cosa facciamo per la tua impresa
1. Costruiamo il progetto con le proponenti ed elaboriamo e predisponiamo la domanda e tutta la modulistica necessaria
2. Offriamo il supporto di altri Consulenti Esperti, ove necessario
3. Assistiamo le proponenti in fase istruttoria e per tutto l’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese

