Categoria
PugliaData di scadenza
A sportelloStato
Cos'è
Agevolazione erogata come mix tra finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto a sostegno di investimenti, realizzati entro il 30 settembre 2025, nel settore dell’industria culturale, creativa e turistica nel Comune di Taranto, con uno stretto legame funzionale con la Città Vecchia (isola della Città Vecchia, quartiere storico della città di Taranto, circondata dal Mar Piccolo e dal Mar Grande e collegata alla città nuova attraverso il Ponte di San Francesco di Paola e il Ponte di Porta Napoli).
Beneficiari
Possono presentare domanda
- Società costituite da meno di 36 mesi, incluse le cooperative e i gruppi di persone fisiche che intendono avviare un’attività
- Società e cooperative costituite da oltre 36 mesi
- Imprese sociali
- Reti di impresa, anche di settori diversi, per creare ecosistemi produttivi collaborativi
Agevolazioni
Le agevolazioni possono raggiungere il 90%, al ricorrere di casi specifici.
Per le Imprese costituite da meno di 36 mesi o loro Reti, le agevolazioni vengono erogate come segue:
- finanziamento a tasso zero, fino al 40% della spesa ammessa
- contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ammessa
In entrambi i casi, le agevolazioni sono elevabili al 45% per i progetti presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità.
Per le Imprese costituite da oltre 36 mesi o loro Reti:
- finanziamento a tasso zero fino al 60% della spesa ammessa, elevabile al 65% in caso di impresa femminile, giovanile o in possesso del rating di legalità
- contributo a fondo perduto fino al 20% della spesa ammessa, elevabile al 25% in caso di impresa femminile, giovanile o in possesso del rating di legalità
Per gli Enti del Terzo Settore o loro Reti:
- contributo a fondo perduto fino all’80% della spesa ammessa, elevabile al 90% in caso di impresa femminile, giovanile o in possesso del rating di legalità
In tutti e tre i casi, per le imprese che ne fanno richiesta, è disponibile anche un servizio di tutoring, fino a un valore massimo di 10.000 euro.
La quota di spesa non coperta dalle agevolazioni dovrà essere apportata dalla beneficiaria.
Cosa finanzia
I progetti dovranno vertere su una o più attività ammissibili (ATECO) e dovranno prevedere azioni legate alla fruizione, valorizzazione e attrazione culturale e turistica, anche in chiave innovativa, del patrimonio della Città Vecchia.
A seconda del soggetto candidato, il limite massimo di spesa può variare:
- Imprese costituite da meno di 36 mesi o loro Reti fino a 400mila euro
- Imprese costituite da oltre 36 mesi o loro Reti fino a 500mila euro
- Enti del Terzo Settore o loro Reti fino a 400mila euro
Spese ammissibili
I programmi di investimento potranno includere:
- Opere murarie e assimilabili (max 30% del programma)
- Macchinari, impianti e attrezzature
- Mezzi mobili strettamente funzionali al ciclo produttivo aziendale
- Software, brevetti, marchi e licenze, certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate
- Spese di capitale circolante nella misura massima del 50% delle altre spese (materie prime, materiali di consumo, utenze, godimento beni di terzi, garanzie assicurative, prestazioni di servizi legate alle esigenze produttive aziendali, perizia tecnica, apertura del conto corrente dedicato/vincolato al progetto, personale interno dedicato al progetto)
Presentazione
Le domande possono essere presentate attraverso il portale dedicato sul sito di Invitalia S.p.A. fino all’esaurimento delle risorse.
Cosa facciamo per la tua impresa
- Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
- Elaboriamo il progetto con la Tua Impresa
- Predisponiamo la domanda e tutta la modulistica necessaria
- Offriamo, ove necessario, il supporto di Consulenti ed Organizzazioni che fanno parte della nostra Rete (Proprietà Intellettuale, Innovazione, DNSH, ESG, etc.)
- Assistiamo le imprese in ogni fase dell’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese