Categoria

Italia

Data di scadenza

Esaurimento fondi

Stato

Attivo

Cos'è

Finanziamento agevolato ed eventuale contributo a fondo perduto destinato alle imprese italiane che intendono sviluppare programmi di inserimento su mercati esteri, attraverso l’apertura o il potenziamento di strutture aziendali, a specifiche condizioni.

Beneficiari

Possono presentare domanda le MPMI e le altre imprese individuate dalla Circolare attuativa della misura che, tra gli altri requisiti previsti dimostrino di
• avere sede legale in Italia
• avere sede operativa in Italia
• alla data di presentazione della domanda, avere depositato presso il Registro imprese almeno 2 Bilanci relativi a 2 Esercizi completi precedenti alla presentazione della Domanda che siano stati approvati o per cui siano scaduti i termini di deposito

NB: Il Programma di inserimento mercati e la Struttura possono essere gestiti:
• direttamente dall’Impresa Richiedente
• da un soggetto locale, già costituito o da costituire al momento della presentazione della Domanda, partecipato direttamente o indirettamente dall’Impresa Richiedente tramite un’ulteriore società locale, già costituita al momento della presentazione della Domanda
• da un Trader, già individuato al momento della presentazione della Domanda in possesso dei seguenti requisiti: a. professionalità, ossia essere attivo nel Paese Estero da almeno due anni continuativi; b. indipendenza, ossia non essere collegato all’impresa richiedente né direttamente né indirettamente

Agevolazioni

Il finanziamento agevolato, a un tasso dello 0,371% ha durata di sei anni di cui 2 di preammortamento.
L’Impresa può chiedere un contributo a fondo perduto
• fino al 20% e fino a un massimo di 200mila euro, per le domande presentate fino al 31 dicembre 2025, se è una Impresa con interessi in Africa o, per le domande presentate fino al 31 dicembre 2026, se è un’Impresa con interessi in America centrale o meridionale, avente almeno una sede operativa costituita dal almeno 6 mesi nelle Regioni del Sud-Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)
• fino al 10% e fino a un massimo di 100mila euro negli altri casi

Cosa finanzia

Sono candidabili, in linea generale, progetti di inserimento su mercati esteri, tramite
(i) l’apertura di una nuova Struttura di tipologia negozio in un Paese Estero in cui non sono presenti già altre Strutture
(ii) l’apertura di una nuova Struttura o più Strutture (tra ufficio, showroom e corner commerciale) in un Paese Estero, destinati ad attività di promozione. L’Intervento Agevolativo sulle suddette Strutture esclude la finanziabilità nello stesso Paese Estero del negozio
(iii) il potenziamento di una Struttura già presente in un Paese Estero destinata all’attività di promozione (è potenziabile un ufficio, uno showroom o un corner commerciale già presente, ma non un negozio), mediante:
a. l’apertura di una nuova Struttura più grande in sostituzione di una Struttura esistente della medesima tipologia oppure in aggiunta, ma di diversa tipologia (es. se è presente già uno showroom, è possibile aprire un ufficio o un corner), oppure tramite l’ampliamento di una Struttura già esistente
b. l’inserimento di personale aggiuntivo nella Struttura in loco per lo svolgimento di attività diverse dall’attività di vendita.
La Domanda dovrà riguardare 1 Paese Estero e fino a un massimo di 2 Paesi target per l’effettuazione di missioni (viaggi/soggiorni) del personale operante presso la struttura estera e/o attività promozionali.

Spese ammissibili

I programmi di spesa dovranno prevedere un importo minimo di 10mila euro e un importo massimo pari al minore tra:
• il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci
• € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e start up innovative; € 3.500.000 per le Altre imprese

Le spese ammissibili potranno prevedere
CLASSE 1 – Minimo 50% dell’Intervento Agevolativo: Spese di investimento per la Struttura
• Spese relative alla Struttura (i) locali; (ii) ristrutturazione e investimento di start-up per l’avvio dell’attività
• Spese relative al personale (non ammissibili nel caso di personale utilizzato per negozio): (i) personale operante in via esclusiva e continuativa all’estero, per lo svolgimento di mansioni non correlate all’attività di vendita; (ii) viaggi del personaleC
CLASSE 2 – Massimo il 50% dell’Intervento Agevolativo: Spese di supporto connesse all’investimento per la struttura
a) Spese per formazione
b) Spese per consulenze specialistiche afferenti la realizzazione del Programma di inserimento mercati10, nei limiti del 10% del totale delle spese rendicontate e ammissibili all’Intervento Agevolativo
c) Spese per attività promozionali allo scopo di lanciare su un nuovo mercato un prodotto nuovo o già esistente
d) Spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta di Intervento Agevolativo e alle asseverazioni rese dal Revisore, per un valore massimo del 5% dell’importo deliberato e comunque non superiore a € 100.000
e) Spese consulenziali professionali per le verifiche di conformità dell’Impresa alla normativa ambientale nazionale
f) le Imprese con interessi in Africa e le Imprese con interessi in America centrale o meridionale possono richiedere, nell’ambito delle Spese di supporto e fino a un massimo di € 500.000, il finanziamento di:
(i) spese per la formazione professionale in Italia o, rispettivamente, in Africa o in America centrale o meridionale, di personale locale finalizzata all’assunzione
(ii) spese di affitto e allestimento dei locali adibiti alla formazione
(iii) spese di viaggio, ingresso (incluse eventuali spese per le pratiche di regolarizzazione in Italia) e soggiorno in Italia del personale per assunzione a seguito di formazione, nonché tutti gli altri costi connessi e/o strumentali all’assunzione (visite mediche, divise etc.)
(iv) sese finalizzate all’instaurazione di un contratto di apprendistato o tirocinio, o similare, con copertura del relativo costo per un massimo di 6 mesi, per personale proveniente dall’America centrale o meridionale o da almeno un Paese Africano

Presentazione

Le domande, complete dei contenuti descrittivi del progetto, corredate di tutti gli allegati necessari, vanno presentate esclusivamente attraverso il portale dedicato ai finanziamenti di SIMEST S.p.A.

Cosa facciamo per la tua impresa

1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Elaboriamo il progetto con la Tua Impresa
3. Predisponiamo la domanda e tutta la modulistica necessaria
4. Offriamo, ove necessario, il supporto di Consulenti ed Organizzazioni che fanno parte della nostra Rete (Proprietà Intellettuale, Innovazione, DNSH, ESG, etc.)
5. Assistiamo le imprese in ogni fase dell’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese

Vuoi leggere il testo completo del bando e scaricare il pdf?

Inserisci il tuo indirizzo email. Ti inseriremo automaticamente nella nostra mailing list così sarai aggiornato sui nuovi bandi.