Categoria

Italia

Data di scadenza

Da definire

Stato

In fase di attivazione

Cos'è

Agevolazione a sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevante impatto tecnologico, realizzati da imprese, centri di ricerca e, eventualmente, organismi di ricerca, in grado di favorire percorsi di innovazione coerenti con gli obiettivi di sviluppo fissati dall’UE e di rilevanza strategica per l’accrescimento della competitività tecnologica di specifici settori o comparti economici, anche al fine di salvaguardare i livelli occupazionali e accrescere la presenza delle imprese estere nel territorio nazionale.

Beneficiari

Possono presentare domanda
a) le imprese, di tutte le dimensioni, che esercitano attività
• industriali
• agroindustriali
• artigiane
• di servizi all’industria
b) i centri di ricerca
c) (solo per alcune aree di intervento) le imprese che svolgono attività ausiliarie in favore delle imprese di cui alla precedente lettera a)
d) Organismi di Ricerca pubblici o privati (solo come co-proponenti)

I suddetti soggetti possono presentarsi anche congiuntamente tra loro, fino a un massimo di cinque soggetti co-proponenti. In tal caso, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, come il consorzio e l’accordo di partenariato. Il contratto di rete o le altre forme contrattuali di collaborazione devono configurare una concreta collaborazione che sia stabile e coerente rispetto all’articolazione delle attività, espressamente finalizzata alla realizzazione del progetto.

Le imprese dovranno, tra gli altri requisiti:
a) essere regolarmente costituite in forma societaria ed iscritte nel Registro Imprese
b) non risultare impresa in difficoltà
c) trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno 2 bilanci approvati ovvero, per le imprese individuali e le società di persone, disporre di almeno due dichiarazioni dei redditi presentate
d) presentare un’adeguata capacità di rimborsare il finanziamento agevolato secondo le previsioni normative
e) possedere l’assicurazione per rischi catastrofali

Gli Organismi di Ricerca, alla data di presentazione della domanda, devono possedere, ove compatibili in ragione della loro forma giuridica, tutti i requisiti sopra citati ad esclusione di quelli di cui alle lettere c) e d) che precedono.

Gli Organismi di ricerca possono partecipare a più progetti congiunti mediante propri istituti, dipartimenti universitari o altre unità organizzative-funzionali dotati di autonomia gestionale, organizzativa e finanziaria. Al fine di garantire la corretta realizzazione del progetto presentato, ciascuno di tali istituti, dipartimenti o unità organizzative-funzionali dell’Organismo di ricerca può partecipare ad un solo progetto.

Agevolazioni

Le agevolazioni sono erogate nella forma del contributo a fondo perduto in misura pari al
1) 45% per le imprese di piccola dimensione
2) 35% per le imprese di media dimensione
3) 25% per le imprese di grande dimensione

Ad esso si aggiunge, qualora richiesto, un finanziamento agevolato, concedibile esclusivamente alle imprese e ai Centri di Ricerca nel limite del 20% del totale di progetto.

Per gli Organismi di ricerca, le agevolazioni sono concesse in misura pari al
• 50% per attività di ricerca industriale
• 25% per quelle di sviluppo sperimentale

Le intensità di aiuto possono essere aumentate per ciascun soggetto, di 15 punti percentuali se è soddisfatta una delle seguenti condizioni:
• il progetto di ricerca e sviluppo prevede la collaborazione effettiva tra imprese di cui almeno una è una PMI e non prevede che una singola impresa sostenga da sola più del 70% dei costi ammissibili;
• il progetto di ricerca e sviluppo è interamente realizzato nei territori delle Regioni meno sviluppate;
• il progetto di ricerca e sviluppo prevede la collaborazione effettiva tra un’impresa e uno o più Organismi di ricerca e di diffusione delle conoscenze, nell’ambito del quale tali Organismi di ricerca sostengono almeno il 10% dei costi ammissibili e hanno il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca.

Cosa finanzia

Sono candidabili progetti, di importo compreso tra 5 e 40 milioni di euro e, per le imprese, non superiori al 60% della media del fatturato relativo agli ultimi due esercizi contabili, di durata compresa tra 18 e 36 mesi.
I progetti devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione all’obiettivo previsto dal progetto, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali, che seguono:
1. Materiali avanzati e nanotecnologia
2. Fotonica e micro/nano elettronica
3. Sistemi avanzati di produzione
4. Tecnologie delle scienze della vita
5. Intelligenza artificiale
6. Connessione e sicurezza digitale
nell’ambito di specifiche aree di intervento
1. Automotive e competitività industriale nel settore dei trasporti
2. Materiali avanzati
3. Robotica
4. Semiconduttori
5. Tecnologie quantistiche
6. Reti di telecomunicazione
7. Cavi sottomarini
8. Realtà virtuale e aumentata
I progetti devono essere diretti ad introdurre significativi avanzamenti tecnologici, non limitandosi alla sola fase di ricerca, e prevedere attività strettamente connesse tra di loro in relazione all’obiettivo previsto dal progetto.

Spese ammissibili

Saranno ammissibili spese per:
a) personale impegnato nel progetto, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto dell’iniziativa. Sono esclusi i costi del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali
b) quote di ammortamento di strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione
c) servizi di consulenza, di ricerca contrattuale e altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato
d) spese generali relative al progetto
e) materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto

Presentazione

Le agevolazioni saranno concesse sulla base di una procedura valutativa negoziale.
Il termine di apertura e le modalità per la presentazione delle domande saranno oggetto di apposito provvedimento ministeriale di cui si attende pubblicazione.

Cosa facciamo per la tua impresa

1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Costruiamo il progetto insieme alle Proponenti
3. Predisponiamo la domanda e tutti gli allegati
4. Offriamo, ove necessario, il supporto di Ingegneri, Consulenti ed Organizzazioni che fanno parte della nostra Rete (Revisione Legale, Proprietà Intellettuale, Innovazione, DNSH, ESG, etc.)
5. Assistiamo le imprese in ogni fase dell’iter agevolativo fino alla conclusione degli interventi

Vuoi leggere il testo completo del bando e scaricare il pdf?

Inserisci il tuo indirizzo email. Ti inseriremo automaticamente nella nostra mailing list così sarai aggiornato sui nuovi bandi.