Categoria
ItaliaData di scadenza
20/11/2025Stato
Cos'è
Agevolazione a fondo perduto erogata alle MPMI italiane, per favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva, per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Beneficiari
Potranno presentare domanda le MPMI su tutto il territorio dello Stato, anche di nuova costituzione, che siano:
a) titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2024 ovvero siano titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2024. In entrambi i casi, i brevetti devono essere in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento in vita, ove dovute, al momento della presentazione della domanda
b) siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2023 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”
c) siano titolari di un brevetto concesso dall’EPO e convalidato in Italia successivamente al 1° gennaio 2024 oppure titolari di un brevetto concesso dall’EPO con effetto UNITARIO a partire dal 1° gennaio 2024, comprendente l’Italia tra gli stati designati; d) siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2023, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni “Brevetti+” nell’ambito dei precedenti bandi.
Non possono presentare domanda:
a) escluse dagli aiuti De Minimis, come agricoltura e pesca
b) aventi procedimenti amministrativi connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche
Agevolazioni
Le agevolazioni, erogate in Regime De Minimis, a fondo perduto, non potranno superare l’importo di 140mila euro.
In linea generale, l’agevolazione non supera l’80% dei costi ammissibili, salvo nel caso in cui l’impresa proponente non sia in possesso della Certificazione di Parità di Genere che eleva all’85% il contributo ottenibile.
Il contributo è elevato al 100% in caso di contitolarità del brevetto con un Ente Pubblico di Ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) oppure se le imprese sono titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.
Spese ammissibili
Le PMI potranno candidare progetti per
A. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept)
i. studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, layout prodotto)
ii. progettazione produttiva
iii. studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo, anche in un’ottica di incremento del valore del TRL
iv. progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo
v. analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto, con esclusione della realizzazione del codice stesso
vi. test di produzione
vii. certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda
B. Organizzazione e sviluppo
i. organizzazione dei processi produttivi
ii. analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali
iii. definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi
C. Trasferimento tecnologico
i. predisposizione accordi di segretezza
ii. predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto
iii. contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati)
Ai fini dell’ammissibilità
a) il progetto non può basarsi su un’unica tipologia di servizio
b) nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A
c) le spese richieste per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 30% del totale del piano proposto
Presentazione
Le domande potranno essere presentate in via telematica dalle ore 12 del 20 novembre 2025 e fino alle ore 18 dello stesso giorno, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Cosa facciamo per la tua impresa
1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Costruiamo il progetto con le Imprese proponenti ed elaboriamo e predisponiamo la domanda e tutta la modulistica necessaria
3. Offriamo il supporto di altri Consulenti Esperti, ove necessario
4. Assistiamo le imprese in fase istruttoria e per tutto l’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese

