Categoria

Basilicata

Data di scadenza

31/12/2025

Stato

Attivo

Cos'è

Agevolazione a sostegno di programmi di sviluppo Industriale, Turistico o Commerciale di importo minimo pari a 3mln di euro, erogata in conto capitale, in conto interessi o in forma mista, per programmi di investimento produttivo eventualmente associati a progetti di R&S

Beneficiari

Possono accedere alle agevolazioni le Imprese di tutte le dimensioni che, tra gli altri requisiti:
risultano attive presso il Registro Imprese o, se non ancora attive, che siano costituite e che diventino “attive” entro la data di richiesta della prima quota di agevolazione
operano in regime di contabilità ordinaria (salvo le imprese artigiane che possono operare in contabilità semplificata)
• non hanno ancora avviato gli investimenti
• in regola con il DURC
• operanti in specifici settori di attività, espressamente previsti nell’Avviso

Agevolazioni

Relativamente agli investimenti, vengono concesse agevolazioni nella forma del contributo in conto capitale, in conto interessi o in forma mista (conto capitale e conto interessi), in misura pari a:
50% per Micro e Piccole Imprese
• 40% per Medie Imprese
• 30% per Grandi Imprese

L’impresa beneficiaria deve garantire la copertura finanziaria attraverso risorse proprie o mediante finanziamento esterno e dimostrare di poter apportare un contributo finanziario pari almeno al 25% dei costi ammissibili in una forma priva di qualsiasi altro sostegno pubblico.

Per quanto relativo al progetto di RS&I, gli aiuti saranno erogati:
Per la Ricerca Industriale
50% per Grandi Imprese
• 60% per Medie Imprese
• 70% per Micro e Piccole Imprese
Per lo Sviluppo Sperimentale
25% per Grandi Imprese
• 35% per Medie Imprese
• 45% per Micro e Piccole Imprese
Per l’Innovazione
Il 50% solo per le MPMI

L’importo massimo degli aiuti sarà pari a 5mln di euro per il totale di progetto, di cui massimo 700mila euro per i progetti di RS&I.

Cosa Finanzia

I progetti possono riguardare interventi in ambiti diversi, come meglio specificati di seguito:
• Il programma di sviluppo industriale deve riguardare un’iniziativa finalizzata alla produzione di beni e/o servizi, per la cui realizzazione sono necessari uno o più progetti d’investimento, eventualmente associati a progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, strettamente connessi e funzionali tra di loro
• Il programma di sviluppo turistico deve riguardare un’iniziativa finalizzata allo sviluppo dell’offerta turistica attraverso il potenziamento e il miglioramento della qualità dell’offerta ricettiva, eventualmente anche delle attività integrative, dei servizi di supporto alla fruizione del prodotto turistico eventualmente associati a progetti di RS&I
• Il programma di sviluppo commerciale deve riguardare un’iniziativa finalizzata allo sviluppo di progetti commerciali attraverso il potenziamento e il miglioramento della distribuzione commerciale e delle relative attività, per la cui realizzazione sono necessari uno o più progetti d’investimento eventualmente associati a progetti di RS&I

Spese ammissibili

Sono ammissibili spese per
a) Programma di investimento
acquisto del suolo, indagini geognostiche e sistemazioni
progettazione e direzione lavori
opere murarie e assimilabili, incluso l’eventuale acquisto dell’immobile
macchinari, impianti e attrezzature, inclusi arredi e hardware
programmi informatici
impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per il solo autoconsumo
(Solo per le MPMI) consulenze finalizzate alla redazione del business plan e le relative consulenze tecniche (legali, parcelle notarili, perizie tecniche e finanziarie) solo se necessarie alla preparazione e realizzazione del progetto
b) Progetto di RS&I (max 30% del progetto totale)
• spese di personale quali ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario
• spese per strumentazione e attrezzature utilizzate per il progetto
• quote di ammortamento di immobili e terreni
• servizi di consulenza tecnica e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività del progetto
• servizi di ricerca, inclusi i costi relativi alle attività di ricerca realizzati da Organismi di Ricerca
• acquisizione di brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne
• spese di tutela dei diritti di proprietà intellettuale (tra cui i depositi delle domande di brevetto)
• spese per la diffusione e il trasferimento dei risultati del progetto
spese generali supplementari direttamente imputabili al progetto
altri costi d’esercizio, inclusi costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi (materie prime, componenti, semilavorati, materiali commerciali, materiali di consumo specifico, oltre alle strumentazioni utilizzate per la realizzazione di prototipi e/o impianti pilota)

Presentazione

La presentazione delle domande di agevolazione è stata prorogata al 31 dicembre 2025.

Cosa facciamo per la tua impresa

  1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
  2. Verifichiamo, insieme ai nostri Consulenti, il rispetto del principio DNSH
  3. Costruiamo il progetto con le Imprese proponenti ed elaboriamo e predisponiamo la domanda e tutta la modulistica necessaria
  4. Offriamo il supporto di altri Consulenti Esperti, ove necessario
  5. Assistiamo le imprese in fase istruttoria e per tutto l’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese, effettuando anche sopralluoghi presso le unità produttive agevolate

Vuoi leggere il testo completo del bando e scaricare il pdf?

Inserisci il tuo indirizzo email. Ti inseriremo automaticamente nella nostra mailing list così sarai aggiornato sui nuovi bandi.