Categoria

Italia

Data di scadenza

30/01/2026

Stato

Attivo

Cos'è

Credito d’imposta destinato alle imprese di tutte le dimensioni sul territorio nazionale, per le spese sostenute nel 2024, relativamente all’acquisto di prodotti e imballaggi, dettagliatamente elencanti nel Bando, provenienti da materiali di recupero.

Beneficiari

Possono presentare domanda le imprese di ogni dimensione operanti sull’intero territorio nazionale che, alla data di domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) sono iscritte al Registro Imprese
b) hanno sede sul territorio nazionale
c) hanno acquistato imballaggi biodegradabili e compostabili, imballaggi in carta e cartone, imballaggi in legno non impregnati o derivati dalla raccolta differenziata della carta, dell’alluminio e del vetro

Agevolazioni

L’agevolazione, erogata in regime De Minimis, è pari al 36% delle spese ammissibili fino ad un importo annuale massimo di 20.000 euro, pari all’incirca ad una spesa ammissibile di euro 55.5555, fruibile esclusivamente tramite F24.

Cosa finanzia

Il credito d’imposta finanzia le spese già sostenute nel corso dell’anno 2024 da parte delle imprese che hanno acquistato i seguenti prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ovvero hanno acquistato imballaggi biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432:2002, imballaggi in carta e cartone, imballaggi in legno non impregnati o derivati dalla raccolta differenziata della carta, dell’alluminio e del vetro.

Spese ammissibili

Sono ammissibili all’agevolazione spese per l’acquisto dei seguenti prodotti:
a) prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata, o da altro circuito post-consumo, degli imballaggi in plastica
b) imballaggi primari e secondari biodegradabili e compostabili, inclusi:
• gli imballaggi in carta e cartone, ad eccezione degli imballaggi in carta stampati con inchiostri, degli imballaggi in carta trattata o spalmata con prodotti chimici diversi da quelli normalmente utilizzati nell’impasto cartaceo e degli imballaggi in carta accoppiati con altri materiali non biodegradabili e compostabili
• gli imballaggi in legno non impregnati
c) imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata della carta
d) imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata dell’alluminio imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata del vetro.

Presentazione

Sarà possibile presentare domanda, attraverso il portale dedicato, dalle ore 12 del 1 dicembre 2025 sino alla stessa ora del 30 gennaio 2026.

Cosa facciamo per la tua impresa

1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Presentiamo l’istanza e tutti i necessari allegati
3. Assistiamo le imprese in fase istruttoria e per tutto l’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese

Vuoi leggere il testo completo del bando e scaricare il pdf?

Inserisci il tuo indirizzo email. Ti inseriremo automaticamente nella nostra mailing list così sarai aggiornato sui nuovi bandi.