Categoria
SiciliaData di scadenza
26/11/2025Stato
Cos'è
Contributo a fondo perduto, erogato in Regime De Minimis, destinato a sostenere la transizione digitale delle MPMI con sede in Sicilia, con l’obiettivo di facilitare i processi di innovazione attraverso percorsi di transizione digitale.
Beneficiari
Sono eleggibili le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), in forma singola o loro aggregazioni munite di personalità giuridica, ivi inclusi i consorzi, le società cooperative e le reti d’impresa costituite nella forma di “rete soggetto”, a condizione che svolgano attività esterna.
Il soggetto richiedente deve possedere tra gli altri i seguenti requisiti di ammissibilità:
a) essere validamente costituito ed iscritto come attivo da almeno un anno presso il Registro delle imprese ed aver approvato e depositato almeno un bilancio di esercizio o altri documenti assimilabili. Nel caso di professionisti obbligati all’iscrizione in albi tenuti da ordini o collegi professionali, al pertinente albo professionale. Nel caso di professionisti non obbligati all’iscrizione in albi tenuti da ordini o collegi professionali, iscrizione IVA ed alla Gestione Separata INPS;
b) non esercitare un’attività economica identificata come prevalente rientrante in uno dei settori esclusi: produzione primaria di prodotti agricoli, ovvero la produzione di prodotti del suolo e dell’allevamento, della pesca e dell’acquacoltura o in uno dei settori esclusi in base all’articolo 7 del Regolamento (UE) 2021/1058;
c) possedere un’adeguata capacità economico-finanziaria in relazione al piano di investimenti da realizzare, che dovrà essere documentata mediante attestazione rilasciata da un istituto di credito e in cui si attesti la presenza di somme liquide e disponibili sufficienti a coprire una quota pari ad almeno il 30% del costo complessivo del programma di investimenti candidato alle agevolazioni, ovvero la disponibilità dello stesso istituto ad attivare una linea di credito per pari importo.
Agevolazioni
Le agevolazioni saranno erogate a fondo perduto, in misura pari all’80% della spesa ammissibile.
Cosa finanzia
Sono candidabili progetti, di importo compreso tra 40mila e 150mila euro, finalizzati all’introduzione di soluzioni digitali ad alto contenuto tecnologico al fine di accelerare il processo d transizione digitale del MPMI regionali diversi da quelli finanziati nell’ambito dell’azione 1.1.2 (sostegno all’innovazione delle imprese).
Spese ammissibili
Per l’intervento di sostegno alla transizione digitale delle MPMI regionali, sono ammissibili:
a. consulenze specialistiche per la realizzazione della diagnosi digitale ex-ante ed ex-post il cui costo non può superare il 5% del costo totale ammissibile per il programma di investimenti valutato come tale dalla Regione Siciliana;
b. consulenze specialistiche, in materia di innovazione tecnologica, finalizzate all’acquisizione e/o allo sviluppo ed implementazione di soluzioni tecnologiche digitali di base ed evolute (tecnologie abilitanti della S3 Sicilia);
c. acquisizione/sviluppo/implementazione di tecnologie digitali di base (es. soluzioni di informatica, software di gestione amministrativa e contabile, software di gestione delle scorte di magazzino, e-commerce, software per la gestione delle relazioni con i clienti (customer relation management), pagamenti elettronici, sistemi per demand and distribution planning, per l’ottimizzazione della logistica, etc.);
d. acquisizione/sviluppo/implementazione di tecnologie digitali evolute (es. blockchain, big data, sviluppo di soluzioni di raccolta ed analisi dei dati per l’introduzione di soluzioni di intelligenza artificiale, realtà aumentata, cyber security, cloud computing e Cloud-to-Edge, Industrial Internet of Things, manifattura additiva (IoT), Tecnologie abilitanti emergenti NBIC, etc.) – vedi tecnologie abilitanti S3 Sicilia;
e. acquisto di attrezzature tecnologiche, programmi e servizi informatici funzionali all’introduzione di tecnologie digitali evolute (tecnologie abilitanti della strategia regionale S3)
Sono eleggibili gli interventi il cui costo complessivo risulti compreso tra 40.000 euro e i seguenti massimali:
▪ € 60.000 per le microimprese;
▪ € 100.000 per le piccole imprese;
▪ € 150.000 per le medie imprese.
Presentazione
Le domande dovranno essere inviate telematicamente a partire dalle ore 12 del 11 Novembre ed entro la stessa ora del 26 Novembre 2025.
Cosa facciamo per la tua impresa
1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Costruiamo il progetto insieme alle Proponenti
3. Predisponiamo la domanda e tutti gli allegati
4. Offriamo, ove necessario, il supporto di Ingegneri, Consulenti ed Organizzazioni che fanno parte della nostra Rete (Revisione Legale, Proprietà Intellettuale, Innovazione, DNSH, ESG, etc.)
5. Assistiamo le imprese in ogni fase dell’iter agevolativo fino alla conclusione degli interventi