Categoria
ItaliaData di scadenza
10/12/2025Stato
Cos'è
Misura del PNRR destinata a sostenere gli investimenti produttivi delle imprese italiane, di tutte le dimensioni, volti al perseguimento, in via esclusiva, di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali.
Beneficiari
Possono presentare domanda le imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale, che, alla data di presentazione della domanda, tra gli altri requisiti, devono:
• essere regolarmente costituite e attive presso il Registro Imprese
• operare nel settore manifatturiero di cui alla sezione C della classificazione delle attività economiche ATECO 2007
Agevolazioni
Le agevolazioni sono erogate a fondo perduto, nella misura massima del 65% delle spese ammissibili, stanti la dimensione aziendale, la localizzazione e la tipologia degli interventi realizzati.
È prevista una procedura valutativa a graduatoria atta a determinare l’ordine di ammissione alle valutazioni istruttorie sulla base dei punteggi attribuiti ai singoli programmi di investimento.
Il punteggio attribuibile a ciascun programma di investimento è determinabile sulla base dei risultati ottenuti a seguito della realizzazione del programma di investimenti in diversi ambiti ambientali.
Cosa finanzia
Sono candidabili programmi di investimento, non ancora attivati alla data di domanda, di importo compreso tra 3 e 20 milioni di euro, che debbono riguardare una sola unità produttiva dell’impresa proponente e devono perseguire almeno una delle seguenti finalità:
a. una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa;
b. un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento relative all’acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni, come definite agli articoli 2423 e seguenti del codice civile, che riguardino:
• Suolo aziendale e relative sistemazioni (entro il 10% dell’investimento totale ammissibile)
• Opere murarie e assimilate (nel limite del 40% dell’investimento totale ammissibile e solo se funzionali agli obiettivi ambientali)
• Impianti e attrezzature varie di nuova fabbricazione
• Programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate.
La misura ammette, inoltre, le spese per la formazione del personale. Nello specifico, sono ammesse:
• spese di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione connessi al progetto e costi servizi di consulenza;
• spese di personale relative ai formatori;
• costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione.
Presentazione
Le imprese potranno presentare la domanda esclusivamente on-line attraverso la piattaforma informatica di Invitalia S.p.A. dalle ore 12 del 17 settembre 2025 e fino alla stessa ora del 10 dicembre 2025.
Cosa facciamo per la tua impresa
1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Presentiamo l’istanza e tutti i necessari allegati
3. Offriamo il supporto di altri Consulenti Esperti, ove necessario
4. Assistiamo le imprese in fase istruttoria e per tutto l’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese