Categoria
CalabriaData di scadenza
31/10/2025Stato
Cos'è
Agevolazione che intende sostenere l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali, da parte di categorie di disoccupati di lunga durata, di soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo, di persone a rischio di disoccupazione di lunga durata nel territorio della Regione Calabria.
Beneficiari
Possono presentare domanda i soggetti coi requisiti specifici del bando
a) Persone fisiche, che intendono avviare una società o una ditta individuale oppure l’attività libero professionale
b) Società, Ditte Individuali o Liberi Professionisti che non abbiano emesso la prima fattura di vendita/scontrino/ricevuta
Non saranno ammessi progetti nei settori della pesca ed acquacoltura, della agricoltura primaria e della trasformazione che non sia classificabile come agroindustria, nonché gli ulteriori settori previsti nel bando.
Agevolazioni
Le agevolazioni consistono in un mix tra finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto, fino alla copertura totale delle spese di investimento come segue:
– 50% a titolo di Finanziamento a tasso agevolato
– 50% a titolo di Sovvenzione a fondo perduto
L’intervento finanziario complessivo massimo è concedibile come segue:
a) Lavoro autonomo/Ditte individuali importo massimo euro 78.000 di cui
– Prestito: Importo massimo € 40.000
– Sovvenzione a fondo perduto: importo massimo € 38.000
b) Società di persone importo massimo 148.000 euro di cui
– Prestito: Importo massimo € 75.000
– Sovvenzione a fondo perduto: importo massimo € 73.000
c) E’ inoltre previsto un aiuto sotto forma di supporto specialistico da parte di Fincalabra SpA, per attività di tutorship e mentorship
Spese ammissibili
Sono candidabili spese per investimenti produttivi strumentali all’attività tra
a) Opere murarie, in misura non superiore al 50 % dei costi totali ammissibili
b) Macchinari, impianti ed attrezzature varie nuove di fabbrica, ivi compresi quelli necessari all’attività gestionale del proponente, ed esclusi quelli relativi all’attività di rappresentanza, nonché mezzi mobili elettrici strettamente connessi al ciclo di produzione
c) Brevetti licenze, know- how o altre forme di proprietà intellettuale
d) Consulenze legali, spese per studio di fattibilità, parcelle notarili e spese relative a perizie tecniche o finanziarie, nonché le spese per contabilità o audit, se direttamente connesse all’operazione e necessarie per la sua preparazione o realizzazione, entro il limite del 2% dei costi totali ammissibili
È ammissibile anche una quota di spese di capitale circolante, fino al limite massimo del 25% dei costi totali ammissibili per
a. materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti connessi al processo produttivo
b. utenze relative alle unità locali oggetto dell’iniziativa imprenditoriale di investimento
c. canoni di locazione relativi alle unità locali oggetto dell’iniziativa imprenditoriale
d. costi di consulenza (diversi da quelli di cui al punto precedente
e. costi generali
Presentazione
Lo sportello è attivo dal 16 aprile 2025 e ne sarà disposta la chiusura all’esaurimentoo della dotazione finanziaria.
Cosa facciamo per la tua impresa
1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Verifichiamo, insieme ai nostri Esperti, il rispetto del principio DNSH
3. Costruiamo il progetto con le Imprese proponenti ed elaboriamo e predisponiamo la domanda e tutta la modulistica necessaria
4. Offriamo il supporto di altri Consulenti Esperti, ove necessario
5. Assistiamo le imprese in fase istruttoria e per tutto l’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese, effettuando anche sopralluoghi presso le unità produttive agevolate