Categoria
PugliaData di scadenza
Esaurimento fondiStato
Cos'è
Contributo a fondo perduto per Grandi, Medie, Piccole e Micro imprese che nel territorio regionale realizzano piani formativi, mirati all’aggiornamento, riqualificazione o formazione degli addetti in seguito a nuovi investimenti. L’obiettivo della misura è il rafforzamento della competitività delle imprese pugliesi mediante l’adeguamento delle competenze del capitale umano.
Beneficiari
Micro, Piccole, Medie e Grandi imprese di tutti i settori, ad eccezione di quelle dei settori della pesca e dell’acquacoltura, della produzione primaria di prodotti agricoli, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e di quello carbonifero che dovranno possedere alla data di domanda tutti i requisiti previsti dalll’avviso.
Le imprese possono candidarsi singolarmente o in raggruppamento, a seconda dei piani formativi proposti:
a. piani formativi monoaziendali
1. singole imprese con sede operativa nel territorio regionale pugliese;
2. singole imprese con sede operativa nel territorio regionale pugliese, in collaborazione con Organismi inseriti nell’Elenco Regionale degli Organismi accreditati ex art. 25 L.R. n. 15/2002 in qualità di coattuatori del piano e mandanti di Raggruppamento Temporaneo di Scopo (RTS) costituito o costituendo (in tale ipotesi l’impresa dovrà assumere la qualità di mandataria capofila del Raggruppamento Temporaneo di Scopo).
b. piani formativi pluriaziendali
1. costituiti o costituendi Raggruppamenti temporanei di scopo (RTS) tra imprese – con sede operativa nel territorio regionale pugliese – ed Organismi di Formazione, aventi quale scopo la formazione dei dipendenti delle predette imprese.
Agevolazioni
Le agevolazioni consistono in un contributo a fondo perduto le cui aliquote variano a seconda della dimensione aziendale
✓ 50% alle Grandi Imprese
✓ 60% alle Medie Imprese
✓ 70% alle Micro e Piccole Imprese
Fermo restando l’aiuto massimo pari al 70%, il contributo essere incrementato di 10 punti percentuali se la formazione è destinata a lavoratori svantaggiati o lavoratori con disabilità.
Con riferimento al settore dei trasporti marittimi, l’intensità può essere aumentata fino al 100% dei costi ammissibili, purché siano soddisfatte contemporaneamente le seguenti condizioni:
– i partecipanti alla formazione non siano membri attivi dell’equipaggio, ma sono soprannumerari;
– la formazione venga impartita a bordo di navi immatricolate nel registro dell’Unione.
Le imprese beneficiarie devono obbligatoriamente garantire il cofinanziamento dell’intervento.
Cosa finanzia
La misura finanzia piani mono o pluriaziendali nei seguenti ambiti:
– Piano tipologia A) aggiornamento delle competenze professionali;
– Piano tipologia B: riqualificazione dei lavoratori delle imprese a seguito di mutamenti di mansioni previste dall’art. 2103 codice civile;
– Piano tipologia C: aggiornamento e/o riqualificazione dei lavoratori delle imprese a seguito di nuovi investimenti e/o nuovi insediamenti produttivi e/o programmi di riconversione produttiva
Saranno ammessi i seguenti macro-ambiti di intervento:
• formazione tecnico-tecnologico-produttiva finalizzata allo sviluppo delle tecniche e delle tecnologie produttive ed alla conduzione di impianti, attrezzature o macchinari, nonché alla sperimentazione di materiali o prodotti innovativi;
• formazione finalizzata al miglioramento della qualità del prodotto/servizio e all’ottimizzazione del ciclo produttivo;
• formazione organizzativo-gestionale, finalizzata allo sviluppo delle tecniche di gestione e/o organizzazione aziendale;
• formazione afferente i sistemi di gestione ambientale, con attenzione alla gestione dei rifiuti e al risparmio di risorse idriche ed energetiche;
• formazione di personale addetto ai processi di commercio con l’estero e di internazionalizzazione di impresa;
• formazione organizzativo – gestionale, finalizzata allo sviluppo degli interventi in materia di responsabilità sociale di impresa ex L.R. n. 8/2014 “Norme per la sicurezza, la qualità e il benessere sul lavoro”.
I corsi di formazione possono svolgersi in loco, online o in forma ibrida, ma devono essere sempre erogati alla presenza sia del formatore sia dei partecipanti.
Spese ammissibili
Le voci di spesa ammissibili confluiscono in un’unica tariffa standard, applicata secondo le norme UE in vigore, pertanto, il costo applicabile al singolo addetto includerà i seguenti costi:
1) Tariffa oraria della formazione erogata a persone occupate.
2) Tariffa oraria della retribuzione versata a un dipendente impegnato in un corso di formazione.
Gli importi coprono tutti i costi dell’operazione, incluse le categorie seguenti:
•tasse di partecipazione e pagamenti relativi ai corsi di formazione;
•spese di viaggio e indennità dei partecipanti connesse ai corsi di formazione;
•costi del lavoro dei formatori interni per i corsi di formazione (costi diretti e indiretti);
•costi riguardanti il centro di formazione, le sale per la formazione e i materiali didattici.
Presentazione
I piani formativi corredati della domanda di agevolazione e di tutti gli allegati dovranno essere presentati sul portale regionale dedicato.
Cosa facciamo per la tua impresa
1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Collaboriamo attivamente con l’Ente di formazione accreditato scelto dalla tua impresa oppure, se necessario, ti aiutiamo a individuare un Ente qualificato
3. Elaboriamo e predisponiamo la domanda e tutta la modulistica necessaria
4. Offriamo il supporto di altri Consulenti Esperti, ove necessario
5. Assistiamo le imprese in fase istruttoria e per tutto l’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese, effettuando anche sopralluoghi presso le unità produttive agevolate