Categoria
SiciliaData di scadenza
Da definireStato
Cos'è
Contributo in conto capitale, destinato a Imprese di tutte le dimensioni, OdR e Infrastrutture di Ricerca che, nel territorio siciliano, intendono sviluppare progetti di R&S al fine di promuovere il trasferimento tecnologico alle imprese.
Beneficiari
Possono presentare domanda
• Grandi Imprese (in collaborazione effettiva con PMI)
• PMI e Mid Cap
• Organismi e infrastrutture di ricerca
Le proponenti devono dimostrare di avere una sede operativa, nella quale realizzare gli interventi, nel territorio regionale, entro la data di richiesta della prima erogazione di contributo.
Agevolazioni
Le agevolazioni saranno erogate in conto capitale, con aliquote distinte a seconda del beneficiario e dell’attività di ricerca e/o sviluppo:
Per la Ricerca Industriale
• dal 50 all’80% per le imprese, stante la dimensione aziendale e le eventuali maggiorazioni applicabili
• il 100% per organismi di ricerca e/o infrastrutture di ricerca che svolgono attività prevalentemente NON economica (per questa tipologia di beneficiario, l’agevolazione non costituisce Aiuto di Stato)
Per lo Sviluppo Sperimentale
• dal 25 al 60% per le imprese, stante la dimensione aziendale e le eventuali maggiorazioni applicabili
• il 100% per organismi di ricerca e/o infrastrutture di ricerca che svolgono attività prevalentemente NON economica (per questa tipologia di beneficiario, l’agevolazione non costituisce Aiuto di Stato)
Cosa finanzia
Sono candidabili progetti, di importo compreso tra 1 e 5 milioni di euro, destinati alla realizzazione di attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attraverso la collaborazione effettiva tra imprese (PMI, Mid Cap, grandi imprese in partenariato con PMI), organismi e infrastrutture di ricerca.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili posso riguardare:
1) Spese di personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono effettivamente impiegati nel progetto di RI e/o di SS)
2) Quote di ammortamento di strumentazione e attrezzature, nonché immobili utilizzati per il progetto
3) Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto
4) Realizzazione di attività di comunicazione e disseminazione dei risultati della ricerca
5) Spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto in misura forfettaria pari al 20% del totale degli altri costi del progetto di ricerca industriale
Presentazione
Con apposito provvedimento, la Regione comunicherà l’apertura dello sportello e renderà disponibile la modulistica per la presentazione e rendicontazione dei progetti.
Cosa facciamo per la tua impresa
1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Costruiamo il progetto insieme alle Proponenti
3. Predisponiamo la domanda e tutti gli allegati
4. Offriamo, ove necessario, il supporto di Ingegneri, Consulenti ed Organizzazioni che fanno parte della nostra Rete (Revisione Legale, Proprietà Intellettuale, Innovazione, DNSH, ESG, etc.)
5. Assistiamo le imprese in ogni fase dell’iter agevolativo fino alla conclusione degli interventi