Categoria
SiciliaData di scadenza
Esaurimento fondiStato
Cos'è
Contributo a fondo perduto per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale, realizzati da MPMI e Grandi Imprese, in collaborazione con Organismi di Ricerca pubblici e privati, nonché Infrastrutture di ricerca, Poli di innovazione e Infrastrutture di prova e sperimentazione, finalizzati a sostenere il trasferimento tecnologico, l’avanzamento dei processi di sperimentazione verso prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati, rafforzare la capacità innovativa delle imprese anche utilizzando le conoscenze scientifiche per tradurle in prodotti o processi innovativi, migliorare la competitività del sistema produttivo regionale e favorire l’attuazione della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente 2021-2027.
Beneficiari
Potranno presentare domanda i soggetti di seguito indicati, già costituti o che si impegnano a costituirsi, in una delle seguenti forme di aggregazione
• ATI/ATS/RTI
• GEIE
• Consorzio
• Società cooperativa
• Società di capitali
• Reti soggetto
• Reti Contratto
• Fondazioni
Ciascun soggetto potrà essere composto al massimo da 5 componenti tra
– Grandi Imprese (solo se in collaborazione con MPMI);
– Micro e Piccole e Medie imprese;
– Mid-Cap [Imprese diverse da PMI
– Organismi di ricerca, pubblici o privati, secondo la definizione di cui all’art. 2, punto 83) del Reg. UE 651/2014 e s.m.i.;
– Infrastrutture di ricerca, Poli di innovazione e le Infrastrutture di prova e sperimentazione rispettivamente secondo le rispettive definizioni di cui all’art. 2, punti 91), 92) e 98-bis del Reg. UE 651/2014 e s.m.i.
I Raggruppamenti, qualunque sia la loro forma, dovranno includere almeno una MPMI e almeno 1 Organismo di Ricerca e/o un’Infrastruttura di Ricerca.
Potrà essere Capofila del Raggruppamento esclusivamente un soggetto qualificato come Impresa.
Le Imprese dovranno dimostrare di avere codice ATECO ammissibile e di essere attive da almeno due anni con almeno due bilanci depositati, tra gli altri requisiti.
Non saranno ammissibili le Imprese che svolgono attività prevalente nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, della produzione di prodotti del suolo e dell’allevamento, della pesca e dell’acquacoltura.
Agevolazioni
Le agevolazioni consistono in un contributo a fondo perduto, di importo massimo pari a 2 milioni di euro per Raggruppamento, erogato con aliquote distinte a seconda della tipologia di beneficiario e della linea di attività per cui si sostengono le spese.
Per le Imprese, l’intensità di aiuto applicabile è:
a) per attività di ricerca industriale
• Fino all’80% per le micro, piccole imprese
• Fino al 75% per le medie imprese
• Fino al 65% per le grandi imprese
b) per attività di sviluppo sperimentale
• Fino al 60% per le micro e piccole imprese
• Fino al 50% per le medie imprese
• Fino al 40% per le grandi imprese
Per i soggetti diversi dalle Imprese, il contributo potrà raggiungere il 100% dei costi ammissibili, sia per Ricerca Industriale che per Sviluppo Sperimentale.
Cosa finanzia
I progetti congiunti, di durata massima pari a 24 mesi e di importo compreso tra 1 e 5 milioni di euro, dovranno prevedere attività di:
a) Ricerca Industriale (RI)
b) Sviluppo sperimentale (SS)
I progetti devono essere diretti al trasferimento tecnologico, ovvero congiuntamente o alternativamente:
» sviluppare nuove conoscenze e competenze tecnologiche;
» sfruttare conoscenze o capacità esistenti per sostenere l’avanzamento dei processi di sperimentazione e la realizzazione di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati;
» favorire il trasferimento di competenze/conoscenze verso il sistema produttivo;
» promuovere il rafforzamento della capacità innovativa delle imprese coinvolte utilizzando le conoscenze scientifiche.
Gli interventi dovranno risultare coerenti con la S3 regionale e rientrare all’interno di uno degli ambiti tematici di seguito elencati:
• Agroalimentare
• Economia del mare
• Energia
• Scienze della Vita
• Smart Cities & Communities
• Turismo, Cultura e Beni Culturali
• Ambiente, Risorse Naturali e Sviluppo Sostenibile
Spese ammissibili
Potranno essere candidati progetti che includano le seguenti voci:
a) spese di personale (ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario impiegato nel progetto di ricerca)
b) spese per strumentazione ed attrezzature (se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita, sono ammissibili unicamente i costi di ammortamento per la durata del progetto)
c) quote di ammortamento di immobili e terreni per il periodo di utilizzo nel progetto
d) spese per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto
e) spese per servizi di consulenza, compresi i costi di realizzazione di attività di comunicazione e disseminazione dei risultati della ricerca: attività di comunicazione esterna finalizzate a promuovere un’ampia diffusione dei risultati e prodotti progettuali presso i settori/gruppi target, nonché a sensibilizzare i potenziali utilizzatori e i diversi soggetti coinvolti nelle tematiche progettuali (incluso il grande pubblico), al fine di ampliare il coinvolgimento degli stessi e contribuire nel lungo periodo alla condivisione e alla replicabilità dei risultati
f) spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto in misura forfettaria pari al 20% del totale degli altri costi ammissibili per il progetto
Presentazione
Le domande potranno essere inviate telematicamente a partire dalle ore 12 del 29/09/2025 sino alle ore 12 del 29/10/2025.
Pur trattandosi di una procedura valutativa a graduatoria, la Regione si riserva la possibilità di chiudere l’accesso allo sportello anticipatamente nel caso in cui pervenga una richiesta complessiva di agevolazioni che superi la dotazione finanziaria incrementata del 50%.
Cosa facciamo per la tua impresa
1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Costruiamo il progetto con le proponenti ed elaboriamo e predisponiamo la domanda e tutta la modulistica necessaria
3. Offriamo il supporto di altri Consulenti Esperti, ove necessario
4. Assistiamo le proponenti in fase istruttoria e per tutto l’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese