Categoria
ItaliaData di scadenza
Esaurimento fondiStato
Cos'è
Finanziamento agevolato ed eventuale contributo a fondo perduto destinato alle imprese italiane con interessi nei Paesi del Centro e Sud America, a sostegno degli investimenti produttivi e commerciali, anche per digitalizzazione e sostenibilità, e per la formazione e l’inserimento in azienda del personale locale.
Beneficiari
Possono presentare domanda le MPMI e le altre imprese individuate dalla Circolare attuativa della misura che, tra gli altri requisiti previsti
1. alla data di presentazione della domanda, hanno depositato almeno due bilanci o almeno due dichiarazioni dei redditi
2. soddisfano almeno uno dei seguenti requisiti
a. si impegnano ad effettuare investimenti per almeno il 30% dell’importo ammissibile rendicontato in America centrale o meridionale
b. hanno un fatturato export pari ad almeno il 5% come risultante dall’ultimo Bilancio
e inoltre
(i) sono stabilmente presenti, direttamente o tramite una società controllata locale, in America centrale o meridionale
oppure
(ii) realizzano esportazioni di beni e servizi verso l’America centrale o meridionale in misura non inferiore al 2% del proprio fatturato totale, sulla base di uno degli ultimi 3 Bilanci
oppure
(iii) realizzano importazioni di materie prime strategiche e di altri prodotti (beni intermedi e finali, beni strumentali e altre materie prime), dall’’America centrale o meridionale in misura non inferiore al 2% del proprio fatturato totale
oppure
c. hanno almeno il 10% di fatturato totale, dall’ultimo Bilancio, derivante da comprovate operazioni di fornitura, risultanti da specifici contratti/ordini commerciali stipulati antecedentemente alla data di presentazione della Domanda, verso una o più imprese italiane che hanno un Fatturato Export pari ad almeno il 5% e che alternativamente:
(i) risultano avere una stabile presenza in America centrale o meridionale, secondo le modalità indicate al punto b) (i)
oppure
(ii) risultano realizzare esportazioni nella misura indicata al punto b) (ii) sopra
oppure
(iii) risultano realizzare importazioni nella misura indicata al punto b) (iii) sopra
Agevolazioni
Il finanziamento agevolato, a un tasso dello 0.371% ha durata di sei anni di cui 2 di preammortamento.
L’Impresa può chiedere un contributo a fondo perduto
• fino al 20% e fino a un massimo di 200mila euro se possiede almeno una sede operativa costituita da almeno 6 mesi in una Regione del Sud Italia
• fino al 10% e fino a un massimo di 100mila euro negli altri casi
Cosa finanzia
Sono candidabili, in linea generale, programmi finalizzati alla realizzazione di investimenti per il rafforzamento patrimoniale, produttivo e commerciale, per l’innovazione e la trasformazione digitale ed ecologica delle imprese italiane nell’America centrale e/o meridionale.
Spese ammissibili
I programmi di spesa dovranno prevedere un importo minimo di 10mila euro e un importo massimo pari al minore tra:
• il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci
• € 500.000 per le Micro Imprese; € 2.500.000 per le PMI e start up innovative; € 5.000.000 per le Altre imprese
Le spese ammissibili potranno prevedere
a) Almeno per il 60%, investimenti volti a rafforzare la propria solidità patrimoniale, anche in Italia, inclusi i finanziamenti, fino a un massimo di € 600.000, finalizzati agli incrementi di capitale sociale delle controllate, anche estere, dell’Impresa Richiedente e ai finanziamenti soci (anche finalizzati alla costituzione di Joint Venture con partner locali). Sono escluse le altre immobilizzazioni finanziarie. Tra le spese ammissibili rientrano:
– acquisto/leasing finanziario di macchinari, apparecchiature ad uso produttivo, impianti e beni strumentali o potenziamento/riconversione di beni produttivi e strumentali esistenti
– tecnologie hardware e software, incluso il potenziamento o riconversione di tecnologie esistenti; – integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali; realizzazione/ammodernamento di modelli organizzativi e gestionali in ottica digitale
– implementazioni e gestione di sistemi di disaster recovery, business continuity e blockchain
– investimenti in attrezzature tecnologiche, programmi informatici e contenuti digitali
– spese per investimenti legate all’industria 4.0 e 5.0 (es. cyber security, big data e analisi dei dati, cloud e fog computing, simulazione e sistemi cyber-fisici, sistemi di visualizzazione, realtà virtuale e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborative, manifattura additiva, internet delle cose e delle macchine, intelligenza artificiale)
– spese di investimento per l’effettuazione di un inserimento in America centrale o meridionale, tramite l’acquisto di una nuova struttura/immobile/fabbricato anche produttiva o il potenziamento di una struttura esistente in America centrale o meridionale
– spese per investimenti per la sostenibilità ambientale e sociale, anche in Italia (es. efficientamento energetico, idrico, mitigazione impatti climatici, ecc.)
b) Fino al 40% per spese strettamente connesse alla realizzazione degli investimenti di cui al punto a), tra cui, per esempio, spese per la formazione professionale in Italia o in America centrale o meridionale di personale locale, spese per l’affitto e per l’allestimento di strutture (es. ufficio, showroom, corner commerciale, negozio e della eventuale struttura destinata alla formazione del personale), spese di viaggio, ingresso (incluse eventuali spese per le pratiche di regolarizzazione in Italia) e soggiorno in Italia di personale locale per assunzione, spese promozionali, spese per l’ottenimento di certificazioni, omologazioni di prodotto, brevetti, nonché per studi di fattibilità, spese finalizzate all’instaurazione di un contratto di apprendistato o tirocinio, o similare
c) Spese consulenziali professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale
d) Spese consulenziali incluse quelle per la presentazione e gestione della domanda di agevolazioni e per le asseverazioni rese dal Revisore per un valore fino a un massimo del 5% dell’importo deliberato e comunque non superiore a € 100.000
Presentazione
Le domande, complete dei contenuti descrittivi del progetto, corredate di tutti gli allegati necessari, vanno presentate esclusivamente attraverso il portale dedicato ai finanziamenti di SIMEST S.p.A.
Cosa facciamo per la tua impresa
1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Elaboriamo il progetto con la Tua Impresa
3. Predisponiamo la domanda e tutta la modulistica necessaria
4. Offriamo, ove necessario, il supporto di Consulenti ed Organizzazioni che fanno parte della nostra Rete (Proprietà Intellettuale, Innovazione, DNSH, ESG, etc.)
5. Assistiamo le imprese in ogni fase dell’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese