Categoria

Italia

Data di scadenza

28/10/2025

Stato

In fase di attivazione

Cos'è

Contributo a fondo perduto, concesso nella forma di “buono” del valore massimo di 10.000 euro, destinato alle PMI con sede nel territorio nazionale, per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia riferite ai settori rispetto ai quali sono associati più elevati costi dell’esposizione fieristica.

Beneficiari

Possono presentare domanda le MPMI operanti sull’intero territorio nazionale che, alla data di presentazione dell’istanza, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere costituite, regolarmente iscritte e “attive” presso il Registro Imprese
b) avere sede legale e/o operativa nel territorio nazionale;
c) trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno due bilanci approvati e depositati oppure aver presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno due dichiarazioni dei redditi;
d) essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria;
e) aver restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
f) dover sostenere spese e investimenti per la partecipazione a una o più delle manifestazioni fieristiche;
g) non aver partecipato alle precedenti edizioni delle manifestazioni fieristiche per cui si richiedono le agevolazioni nei precedenti 3 anni dalla data di presentazione della domanda.

Agevolazioni

L’agevolazione, erogata in Regime De Minimis, è rappresentata da un contributo a fondo perduto, nella forma di “buono”, nella misura del 50% delle spese ammissibili.
L’agevolazione massima concedibile a ciascun beneficiario non può, comunque, eccedere l’importo di 10.000 euro.

Cosa finanzia

Sono candidabili spese riferibili ad almeno una delle manifestazioni di cui al calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, che si tengono nell’annualità 2025, nel periodo compreso tra l’8 agosto e il 31 dicembre 2025, riferite ai settori rispetto ai quali sono associati più elevati costi dell’esposizione fieristica, individuati nei seguenti:
a) arredamento e design d’interni;
b) automobili e motocicli;
c) costruzioni, infrastrutture e ceramica;
d) energia, combustibili e gas;
e) impiantistica, servizi e attrezzature sportive;
f) industria, tecnologia e meccanica, ivi incluse le macchine agricole;
g) ospitalità, benessere e ristorazione;
h) protezione dell’ambiente;
i) trasporti, logistica e navigazione.

Spese ammissibili

Sono ammissibili all’agevolazione, fino a esaurimento delle risorse disponibili, le seguenti spese:
a) per l’affitto degli spazi espositivi nonché spese relative al pagamento di quote per servizi assicurativi e altri oneri obbligatori previsti dalla manifestazione;
b) per l’allestimento degli spazi espositivi, comprese le spese relative a servizi di progettazione e di realizzazione dello spazio espositivo, nonché all’esecuzione di allacciamenti ai pubblici servizi;
c) per la pulizia dello spazio espositivo;
d) per la spedizione e il trasporto di campionari specifici utilizzati esclusivamente in occasione della partecipazione alle manifestazioni fieristiche, compresi gli oneri assicurativi e similari connessi, nonché le spese per i servizi di facchinaggio o di trasporto interno nell’ambito dello spazio fieristico;
e) per i servizi di trasporto e stoccaggio dei materiali necessari e dei prodotti esposti;
f) per il noleggio di impianti audio-visivi e di attrezzature e strumentazioni varie;
g) per l’impiego di hostess, steward e interpreti a supporto del personale aziendale;
h) per i servizi di catering per la fornitura di buffet all’interno dello spazio espositivo;
i) per le attività pubblicitarie, di promozione e di comunicazione, connesse alla partecipazione alle manifestazioni fieristiche e quelle sostenute per la realizzazione di brochure di presentazione, di poster, cartelloni, flyer, cataloghi, listini, video o altri contenuti multimediali, connessi alla partecipazione alla manifestazione.

Presentazione

La procedura sarà attivata alle ore 12 del 7 ottobre e sarà chiusa alla stessa ora del 28 ottobre.
Le domande devono essere trasmesse esclusivamente per via telematica attraverso il sistema di Invitalia S.p.A..

Cosa facciamo per la tua impresa

1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Presentiamo l’istanza e tutti i necessari allegati
3. Offriamo il supporto di altri Consulenti Esperti, ove necessario
4. Assistiamo le imprese in fase istruttoria e per tutto l’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese

Vuoi leggere il testo completo del bando e scaricare il pdf?

Inserisci il tuo indirizzo email. Ti inseriremo automaticamente nella nostra mailing list così sarai aggiornato sui nuovi bandi.