Categoria

Italia

Data di scadenza

30/09/2025

Stato

Attivo

Cos'è

Contributo a fondo perduto destinato a supportare le PMI italiane nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio dell’energia.

Beneficiari

Possono presentare domanda le PMI operanti sull’intero territorio nazionale che, alla data di domanda, siano, tra gli altri requisiti:
✓ attive presso il Registro Imprese
✓ non qualificabili come impresa in difficoltà
✓ in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno un bilancio approvato e depositato presso il Registro delle imprese ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno una dichiarazione dei redditi
✓ in possesso di DURC valido
Non potranno accedere alla misura le imprese del settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura, nonché quelle la cui attività è principalmente concentrata nei seguenti settori:
a) produzione di energia basata sui combustibili fossili e attività correlate
b) industrie ad alta intensità energetica e/o ad alte emissioni di CO2
c) produzione, noleggio o vendita di veicoli inquinanti
d) raccolta, trattamento e smaltimento di rifiuti
e) trattamento di combustibile nucleare, produzione di energia nucleare

Agevolazioni

Le agevolazioni sono erogate a fondo perduto, in conto impianti
✓ fino al 30% per le medie imprese, sulle spese per impianti e apparecchiature e tecnologie digitali ad essi collegati
✓ fino al 40% per le piccole imprese, sulle spese per impianti e apparecchiature e tecnologie digitali ad essi collegati
✓ fino al 30% per piccole e medie imprese, sulle spese per eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia
✓ fino al 50% per piccole e medie imprese, sulle spese per la diagnosi energetica ex ante necessaria alla pianificazione degli interventi, a condizione che tale adempimento non risulti obbligatorio per il soggetto proponente ai sensi della normativa di riferimento

Cosa finanzia

Sono candidabili programmi di investimento, compresi tra 30mila e 1milione di euro, in beni materiali nuovi strumentali e in correlate tecnologie digitali, finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per autoconsumo immediato, eventualmente integrati e combinati con impianti e sistemi di stoccaggio dietro il contatore (behind-the-meter) dell’energia prodotta, ai fini della possibilità di autoconsumo differito, purché la componente di stoccaggio assorba almeno il 75% della sua energia dall’impianto solare fotovoltaico o mini eolico, su base annua.
È possibile, nell’ambito degli investimenti, prevedere anche spese per l’ottenimento di una diagnosi energetica ex ante (salvo che la stessa non sia obbligatoria secondo la normativa di riferimento per l’impresa) eseguita in conformità con le previsioni del decreto legislativo n. 102 del 2014, da soggetti qualificati come verranno individuati dal provvedimento ministeriale di attivazione dello sportello agevolativo.

I programmi di investimento dovranno:
a) riguardare una sola unità produttiva che risulti nella piena disponibilità del soggetto proponente
b) essere realizzati esclusivamente su edifici esistenti destinati all’esercizio dell’attività, oppure su coperture di strutture pertinenziali destinate in modo durevole, dal titolare del relativo diritto reale, al servizio dei predetti edifici
c) prevedere che l’energia prodotta sia interamente destinata all’autoconsumo dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento. L’eventuale energia eccedentaria può essere accumulata o ceduta a configurazioni di autoconsumo di cui al decreto legislativo n. 199 del 2021 oppure immessa in rete
d) prevedere un ammontare di spese ammissibili non inferiore a 30mila e non superiore a 1milione di euro
e) essere avviati successivamente alla presentazione della domanda

Spese ammissibili

Saranno ammissibili spese, anche in locazione finanziaria, relative a:
a) impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio
b) apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti di cui alla lettera a), comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio
c) eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta
d) diagnosi energetica ex ante necessaria alla pianificazione degli interventi, a condizione che tale adempimento non risulti obbligatorio per il soggetto proponente ai sensi della normativa di riferimento

Presentazione

Sarà possibile presentare domanda, attraverso il portale dedicato, dalle ore 12 dell’8 luglio e fino alle ore 12 del 30 settembre 2025.

Cosa facciamo per la tua impresa

1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Offriamo il supporto di altri Consulenti Esperti in Diagnosi Energetiche e DNSH, ove necessario
3. Possiamo mettere in contatto le Imprese proponenti con Primari Fornitori di Impianti da FER, ove necessario
4. Assistiamo le proponenti in fase istruttoria e per tutto l’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese

Vuoi leggere il testo completo del bando e scaricare il pdf?

Inserisci il tuo indirizzo email. Ti inseriremo automaticamente nella nostra mailing list così sarai aggiornato sui nuovi bandi.