Categoria
CalabriaData di scadenza
31/10/2025Stato
Cos'è
Agevolazione che sostiene l’avvio o il consolidamento di startup innovative ad alto contenuto tecnologico nel territorio regionale che realizzano investimenti necessari per lo sviluppo di prodotti e/o processi innovativi, in coerenza con le traiettorie prioritarie della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) 2021/2027 della Regione Calabria.
Beneficiari
Possono presentare domanda
a) Persone fisiche, per la Linea di intervento 1, che si impegnano alla costituzione di una startup innovativa, dimensionata come micro/piccola, entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’atto di approvazione dell’elenco dei soggetti ammessi
b) Startup Innovative, per la Linea di intervento 2, già costituite ma con meno di 5 anni di vita
Entrambe le tipologie di proponenti dovranno dimostrare di avere la capacità economico-finanziaria di sostenere una parte del progetto da realizzare.
Non saranno ammessi progetti nei settori della pesca ed acquacoltura, della agricoltura primaria e della trasformazione che non sia classificabile come agroindustria, nonché gli ulteriori settori previsti nel bando.
Agevolazioni
Le agevolazioni a fondo perduto vengono erogate come contributo in conto capitale, nella misura del 75% della spesa ammissibile.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili sono individuate come di seguito:
a) Spese relative a strumentazione e attrezzature quali impianti specifici, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, funzionali alla realizzazione del progetto. Sono incluse:
0 i. le relative spese di installazione strettamente necessarie al loro funzionamento, hardware, software e servizi erogati in modalità cloud computing e SaaS (Software as a Service)
1 ii. le spese per installazione e posa in opera degli impianti, dei macchinari o delle attrezzature oggetto di contributo nel limite massimo del 20% degli stessi costi
2 iii. noleggio di attrezzature informatiche, a valere su contratti di durata pari ad almeno 36 mesi
3 iv. canoni di leasing di macchinari e attrezzature il cui contratto preveda l’obbligo di riscatto
b) Spese per attivi immateriali relativi a ricerca contrattuale, brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato come ad esempio: know-how e conoscenze tecniche anche non brevettate, correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa. Sono incluse le spese di costituzione societaria e i costi legati all’estensione dei propri brevetti nazionali e internazionali
c) Spese per i servizi di consulenze specialistiche tecnologiche solo se direttamente funzionali al progetto (progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, certificazioni afferenti il prodotto e/o il processo e le consulenze specialistiche tecnologiche funzionali al progetto di investimento, nonché relativi interventi correttivi e adeguativi. Sono ammesse anche le spese di investimento in marketing quali ad esempio: profilazione dei clienti tipo, effettuazione di test di mercato e acquisto di domini web e relativi servizi)
Possono rientrare tra le spese ammissibili anche i servizi di incubazione e di accelerazione per un importo massimo di 12.500 euro
d) Altri costi di esercizio: costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto nel limite massimo del 20% delle spese ammissibili da a) a c) (quali materie prime, componenti, semilavorati, materiali commerciali e materiali di consumo specifici, canoni connessi all’affitto dei locali della sede operativa nella quale viene realizzato il progetto di impresa, spese per licenze software e per servizi in cloud)
e) Spese di personale calcolate a un tasso forfettario fino al 20% dei costi diretti ammissibili ovvero i costi da a) a d)
f) Spese generali calcolate nella misura forfettaria massima del 15% dei costi diretti ammissibili per il personale di cui alla precedente lettera e)
Presentazione
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 10 del 08/05/2025 e fino alle ore 16 del 31/10/2025.
Cosa facciamo per la tua impresa
1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Verifichiamo, insieme ai nostri Esperti, il rispetto del principio DNSH
3. Costruiamo il progetto con le Imprese proponenti ed elaboriamo e predisponiamo la domanda e tutta la modulistica necessaria
4. Offriamo il supporto di altri Consulenti Esperti, ove necessario
5. Assistiamo le imprese in fase istruttoria e per tutto l’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese, effettuando anche sopralluoghi presso le unità produttive agevolate