Categoria
CampaniaData di scadenza
26/02/2026Stato
Cos'è
Agevolazione che sostiene gli interventi, realizzati da imprese di tutte le dimensioni, nel territorio regionale, afferenti ai settori delle tecnologie digitali e dell’innovazione delle tecnologie deep tech, delle tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, nonché delle biotecnologie e finalizzati allo sviluppo o alla fabbricazione di tecnologie idonee ad apportare al mercato interno un elemento innovativo.
Beneficiari
Possono presentare domanda le imprese di qualsiasi dimensione, in forma singola o aggregata in consorzi, società consortili o contratti di rete con soggettività giuridica che, alla data di presentazione della domanda, tra gli altri requisiti, risultino:
a) regolarmente iscritte nel Registro Imprese
b) avere sede operativa in Campania; nel caso di imprese che intendono attivare una sede in Campania, le stesse dovranno impegnarsi a farlo entro la data di avvio del progetto
c) avere il DURC in regola
d) disporre delle risorse finanziarie utili alla eventuale copertura di investimenti produttivi
Agevolazioni
Le agevolazioni saranno concesse nella forma del contributo a fondo perduto, a seconda della dimensione della singola impresa proponente e della tipologia di intervento proposta.
Per gli investimenti produttivi, il contributo massimo potrà essere pari a:
a. 50% per le grandi imprese
b. 60% per le medie imprese
c. 70% per le piccole imprese
Per il progetto di R&S, il contributo massimo potrà essere pari a:
Per la ricerca industriale
a. 65% per le grandi imprese
b. 75% per le medie imprese
c. 80% per le piccole imprese
Per lo sviluppo sperimentale
a. 40% per le grandi imprese
b. 50% per le medie imprese
c. 60% per le piccole imprese
Cosa finanzia
Saranno candidabili progetti, di durata massima pari a 24 mesi, di importo almeno pari a 1mln di euro, che prevedano la realizzazione di investimenti produttivi e di attività di ricerca e sviluppo. Gli interventi dovranno essere finalizzati allo sviluppo o alla fabbricazione di tecnologie critiche o alla salvaguardia ed al rafforzamento delle rispettive catene del valore in particolare per quanto attiene alla transizione green e digitale. Gli interventi proposti devono riguardare almeno uno dei seguenti settori tecnologici:
• Tecnologie digitali e innovazione deep-tech
• Tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse
• Biotecnologie
Inoltre, i progetti dovranno rispettare almeno una delle seguenti condizioni:
a. apportare al mercato interno un elemento innovativo, emergente e all’avanguardia con un rilevante potenziale economico
b. contribuire alla riduzione o prevenzione delle dipendenze strategiche dell’Unione
Spese ammissibili
La misura sostiene spese per investimenti produttivi e per progetti di R&S, come segue
Relativamente agli investimenti produttivi saranno ammissibili:
a. acquisto del suolo aziendale e sue sistemazioni, nel limite del 10% del totale degli investimenti
b. opere murarie e assimilabili, incluso l’eventuale acquisto dell’immobile, fino ad un massimo del 30% del totale degli investimenti
c. macchinari, impianti ed attrezzature
d. attivi immateriali
Relativamente alle attività di ricerca e sviluppo saranno ammissibili:
a. costi del personale, limitatamente a ricercatori tecnici e personale ausiliario
b. quote di ammortamento di strumentazione e attrezzature
c. costi per la ricerca contrattuale, i brevetti e i servizi di consulenza utilizzati esclusivamente ai fini del progetto, nel limite massimo del 20% del progetto di R&S
d. altri costi di esercizio (materie prime, componenti, semilavorati, materiali commerciali e materiali di consumo specifici).
Presentazione
La domanda potrà essere presentata attraverso il portale dedicato dalle ore 00.00 del 4 febbraio sino alle ore 16 del 26 febbraio 2026.
Cosa facciamo per la tua impresa
1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Costruiamo il progetto insieme alle Imprese Proponenti
3. Predisponiamo la domanda e tutti gli allegati
4. Offriamo, ove necessario, il supporto di Ingegneri, Consulenti ed Organizzazioni che fanno parte della nostra Rete (Revisione Legale, Proprietà Intellettuale, Innovazione, DNSH, ESG, etc.)
5. Assistiamo le imprese in ogni fase dell’iter agevolativo fino alla conclusione degli interventi

