Categoria

Puglia

Data di scadenza

Esaurimento fondi

Stato

Attivo

Cos'è

Contributo a fondo perduto, compreso tra il 45 e il 50%, per sostenere l’innovazione delle MPMI della provincia di Taranto attraverso l’acquisizione di servizi per l’innovazione e interventi per la trasformazione digitale.

Beneficiari

Potranno presentare domanda le Micro, Piccole e Medie Imprese, con sede attiva o da attivare in provincia di Taranto, in forma singola o associata, operanti nei settori della Manifattura, inclusa l’Agroindustria, dei Servizi, del Turismo e del Commercio, nonché dell’Istruzione.
I Raggruppamenti, ammissibili solo se composti da MPMI in possesso dei requisiti previsti dal Bando, potranno essere costituiti nelle forme che seguono:
a) Associazioni Temporanee di Scopo
b) Contratti di Rete
c) Consorzi o Società consortili

Potranno beneficiare delle agevolazioni anche i Liberi Professionisti che, alla data di presentazione della domanda, dovranno possedere tutti i requisiti previsti per le Imprese.

Alla data di presentazione della domanda, i singoli proponenti dovranno possedere i requisiti previsti dal Bando, tra cui:
• essere regolarmente costituiti e iscritti presso la CCIAA, ad esclusione della categoria dei Liberi Professionisti, per i quali è prevista l’scrizione ad Albi e Ordini
• svolgere attività ammissibile secondo il Bando
• trovarsi in regime di contabilità semplificata o ordinaria
• essere in possesso del bilancio dell’ultimo esercizio approvato e depositato oppure, nel caso di ditte individuali e liberi professionisti, del Modello Unico inviato all’Agenzia delle Entrate
• soddisfare la “clausola sociale”
• avere il DURC in regola
• solo per le imprese con più di 50 dipendenti, aver redatto il rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile ai sensi dell’art.46 del D.Lgs. 11 aprile 2006, n.198 c.d. Codice delle Pari Opportunità, come modificato dalla L. 5 novembre 2021, n.162

Agevolazioni

Le agevolazioni consistono in un contributo a fondo perduto pari al 45% della spesa ritenuta ammissibile, con possibilità di raggiungere il 50% per i progetti in grado di migliorare la condizione sociooccupazionale dei giovani e delle donne nel territorio di riferimento anche nell’ottica del lavoro di qualità.

Cosa finanzia

Le candidature potranno prevedere interventi che includano massimo 4 servizi, di cui almeno uno deve essere della LINEA “A”:

Linea A: sostegno per iniziative orientate all’innovazione delle PMI mediante l’acquisto di servizi di consulenza
1) Servizi di consulenza in materia di Laser-Based Advanced and Additive Manufacturing (LBAAM)
A1.1 – Servizi di consulenza per la modellazione per Manifattura Additiva;
A1.2 – Servizi di consulenza per produzione mediante Manifattura Additiva;
A1.3 -Servizi di consulenza per produzione di prototipi mediante Rapid Tooling, stampi prototipali e repliche.
2) Servizi di consulenza in materia di innovazione sostenibile
A2.1 – Servizi di consulenza per l’innovazione guidata dal design;
A2.2 – Servizi di consulenza per l’innovazione di prodotto/servizio;
A2.3 – Servizi tecnologici di sperimentazione per l’economia circolare.
3) Servizi di consulenza legati all’energia e alla sua gestione:
A3.1 – Servizi di consulenza per l’adozione di un sistema di gestione dell’energia ISO 50001;
A3.2 – Servizi di supporto alla realizzazione di audit e diagnosi energetica.

Linea B – sostegno per iniziative orientate all’innovazione dei processi e dell’organizzazione delle PMI mediante l’acquisto di servizi di consulenza e tecnologie
B1 – Servizi a supporto dei processi produttivi basati su tecnologie e dispositivi comunicanti autonomamente fra di loro;
B2 – Servizi a supporto dell’innovazione digitale dei processi di gestione aziendale;
B3 – Servizi a supporto dell’innovazione digitale dei processi di fornitura e distribuzione;
B4 – Servizi per lo sviluppo e adozione di soluzioni e-commerce;
B5 – Servizi di supporto digitale al cambiamento organizzativo;
B6 – Supporto all’implementazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni;
B7 – Servizi a supporto del Life Cycle Assessment per analizzare l’impatto ambientale di un prodotto o servizio e del suo processo di produzione durante l’intero ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime allo smaltimento, e aiutare le aziende a identificare e ridurre gli impatti ambientali programmando gli opportuni interventi di manutenzione sul ciclo produttivo, sugli impianti e sulle infrastrutture.

Spese ammissibili

Le Imprese che si candidano individualmente potranno presentare progetti di importo compreso tra 10mila e 360mila euro.
Nel caso di Raggruppamenti, il costo massimo ammissibile per progetto potrà essere pari a 540mila euro.

I progetti candidati sulla Linea A potranno includere
a) spese per l’ottenimento, la convalida e la difesa dei brevetti e di altri attivi materiali
b) spese per i servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione;

I progetti candidati sulla Linea B potranno includere
a) spese di personale, a condizione che lo stesso sia operante nelle unità locali ubicate nel Territorio della Provincia di Taranto;
b) quote di ammortamento di strumentazione ed attrezzature, di nuovo acquisto, utilizzate per la realizzazione delle attività di progetto;
c) spese delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
d) spese per altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto;
g) spese generali (calcolate forfettariamente in misura pari al 15% del costo del personale).

Presentazione

Le domande potranno essere presentate attraverso il portale regionale, a partire dalle ore 14 del 27/10/2025 sino alle ore 14 del 31/12/2026, salvo esaurimento dei fondi.

Cosa facciamo per la tua impresa

1. Verifichiamo preliminarmente i requisiti oggettivi e soggettivi di ammissibilità
2. Costruiamo il progetto con le proponenti ed elaboriamo e predisponiamo la domanda e tutta la modulistica necessaria
3. Offriamo il supporto di altri Consulenti Esperti, ove necessario
4. Assistiamo le proponenti in fase istruttoria e per tutto l’iter agevolativo, fino alla rendicontazione finale delle spese

Vuoi leggere il testo completo del bando e scaricare il pdf?

Inserisci il tuo indirizzo email. Ti inseriremo automaticamente nella nostra mailing list così sarai aggiornato sui nuovi bandi.