Pubblicate le Linee di indirizzo per la selezione di “Proposte progettuali finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla innovazione nei luoghi di cultura pubblici non statali”, misura di prossima attivazione destinata a Enti locali (Comuni, Province, Città Metropolitane), ASP (Aziende di Servizi alla Persona), gli Istituti di cultura pubblici, qualificabili come soggetti pubblici ed enti proprietari di luoghi della cultura pubblici non statali o come enti che hanno la disponibilità di beni culturali, destinati stabilmente alla fruizione culturale pubblica e che possano dimostrare alla data di presentazione della domanda la piena disponibilità del bene anche in caso di beni demaniali, di beni di proprietà di Enti Ecclesiastici e di altri Enti e Organizzazioni di diritto privato, per effetto di specifici accordi formali.
Le tipologie di intervento ammissibili sono:
1. Investimenti per il recupero e la rifunzionalizzazione del patrimonio culturale pubblico da destinare a luoghi di cultura di interesse pubblico, attrattori culturali e turistici, attivatori di innovazione sociale e culturale e di produzioni artistiche e creative, ai fini di una loro immediata fruibilità;
2. Investimenti per l’accessibilità dei patrimoni culturali e dei luoghi di cultura, sia rispetto all’utenza con disabilità fisica sensoriale o cognitiva, sia rispetto alla necessità di ampliare e diversificare i target di pubblico, incrementando l’accesso a contenuti culturali e la partecipazione culturale con una attenzione specifica all’ampliamento verso le fasce più deboli e vulnerabili della popolazione.
Ogni singola proposta progettuale candidata a valere sull’Avviso dovrà interessare due o più tra le tipologie di azioni di seguito indicate:
a. Ristrutturazione edilizia;
b. Restauro;
c. Accessibilità;
d. Officine di Storia e Arte;
e. Allestimenti;
f. Re-Design dei servizi
Il costo totale di ciascuna proposta progettuale, rappresentato dall’entità del contributo pubblico e dall’eventuale quota di risorse aggiuntive stanziate dal Soggetto proponente in termini di cofinanziamento delle spese ammissibili, non potrà essere inferiore ad € 300.000.
L’entità del contributo massimo concedibile per ciascuna proposta progettuale, a copertura delle spese ammissibili, non potrà superare l’importo di € 3.000.000.
La pubblicazione dell’Avviso è prevista entro il mese di settembre 2025.
Per una valutazione preliminare o maggiori informazioni, contattaci adesso.

