Contratti di Sviluppo Basilicata: fino a 5 milioni di euro per investimenti

C’è tempo fino al 31 dicembre 2025 per partecipare al bando regionale “Contratti di Sviluppo Basilicata”, che sostiene programmi di investimento di almeno 3 milioni di euro nei settori industriale, turistico e commerciale, con contributi a fondo perduto, in conto interessi o in forma mista.

Il bando si rivolge a imprese di ogni dimensione, anche in fase di costituzione, che siano iscritte (o in corso di iscrizione) al Registro delle Imprese, non abbiano ancora avviato gli investimenti, siano in regola con il DURC, operino nei settori previsti dall’Avviso.

I programmi finanziati devono prevedere investimenti produttivi ai quali è possibile  associare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione (RS&I).

Le agevolazioni sono concesse fino al 50% per micro e piccole imprese; fino al 40% per le medie imprese e fino al 30% per le grandi imprese. Per i progetti di RS&I, le percentuali possono arrivare fino al 70%.

Il massimale previsto è di 5 milioni di euro per progetto, di cui fino a 700.000 euro per RS&I.

Sono ammesse spese per acquisto suolo, progettazione, opere murarie, macchinari, software; impianti da fonti rinnovabili per autoconsumo; consulenze (per MPMI) su business plan, aspetti legali, notarili, tecnici; costi per personale e attrezzature legati a RS&I; tutela e diffusione della proprietà intellettuale.

Per approfondire gli aspetti tecnici del bando, scarica la scheda completa.  https://rebrand.ly/csviluppobasilicata

Se hai un’idea strutturata o vuoi capire se il tuo progetto può ottenere l’agevolazione, contattaci per una valutazione gratuita.
Insieme possiamo costruire un’opportunità concreta di sviluppo per la tua impresa.

PIA Taranto: contributi a fondo perduto fino all’80% per innovare, crescere, esportare

Taranto al centro dell’innovazione pugliese: è attivo il nuovo Bando PIA Taranto, l’incentivo regionale che sostiene micro, piccole e medie imprese, Startup e PMI innovative della provincia, con contributi a fondo perduto fino all’80% per progetti ad alto contenuto tecnologico, produttivo, ambientale e formativo. 
Se operi nella manifattura, nei servizi, nelle costruzioni o nell’agroindustria, questo è il momento giusto per ripensare il tuo business, sviluppare nuovi prodotti, puntare sull’export, investire nella transizione digitale ed energetica. 

Possono partecipare: 

  • Medie imprese con almeno 2 bilanci approvati 
  • Piccole imprese con fatturato medio nell’ultimo triennio di almeno 1 milione di euro 
  • Start-up e PMI innovative, a specifiche condizioni
  • Imprese non attive controllate da PMI con i requisiti 

Possono essere agevolati progetti a partire da 1 milione di euro per Ricerca & Sviluppo, Innovazione, Investimenti produttivi, Internazionalizzazione, Digitalizzazione, Formazione, Tutela ambientale, Partecipazione a fiere. Le spese candidabili riguardano personale qualificato, macchinari, consulenze specialistiche, software, certificazioni, brevetti, marketing digitale, TEM e DEM, e molto altro. 

Con AR Consulenza Bari il tuo progetto prende forma. 
AR Consulenza Bari è al fianco delle imprese del territorio per: 

  • Verifica dei requisiti e ammissibilità 
  • Sviluppo e scrittura del progetto 
  • Redazione completa della domanda e della modulistica 
  • Supporto tecnico su DNSH, certificazioni e digitalizzazione 
  • Assistenza in tutte le fasi dell’iter agevolativo, dalla presentazione alla rendicontazione finale 
  • Sopralluoghi, affiancamento operativo, networking con esperti e partner 

Il tempo per cogliere questa opportunità è adesso. Leggi di più e approfondisci la scheda del bando.  

AR Consulenza Bari ti guida passo passo per trasformare la tua idea in un progetto finanziato. Contattaci adesso
Fai crescere la tua impresa con il PIA Taranto. Il futuro si progetta oggi.

MiniPIA Taranto: contributi a fondo perduto fino al 70%  

Approvato dalla Regione Puglia l’avviso pubblico Pacchetti Integrati di Agevolazione per micro, piccole o medie Imprese con sede, attiva o da attivare, nella provincia di Taranto, operanti nei settori della Manifattura, Agroindustria, Costruzioni o Servizi. A disposizione agevolazioni a fondo perduto fino al 70% per progetti di innovazione, sviluppo e potenziamento produttivo e miglioramento competitivo. 

L’incentivo è destinato a sostenere investimenti produttivi, tecnologici, organizzativi, ambientali e formativi, con possibilità di includere anche attività di internazionalizzazione, digitalizzazione e consulenza specialistica. 

Possono partecipare, micro, piccole e medie Imprese, anche di nuova costituzione, liberi professionisti, reti di impresa e consorzi a maggioranza micro e piccole imprese. 
Sono richiesti alcuni requisiti minimi, tra cui sede operativa in provincia di Taranto, DURC regolare e disponibilità dell’immobile oggetto dell’investimento. 

Sono finanziate la creazione o l’ampliamento di impianti produttivi, la diversificazione o l’innovazione dei processi aziendali, gli investimenti in sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, la formazione del personale, la digitalizzazione e trasformazione tecnologica, le attività di marketing, e-commerce e la partecipazione a fiere, le consulenze specialistiche e i servizi avanzati. 

I progetti devono avere un valore compreso tra 30.000 euro e 5 milioni di euro 

Con AR Consulenza Bari ti accompagniamo in ogni fase del percorso, dalla verifica preliminare alla rendicontazione finale: 

  • Analisi gratuita di ammissibilità e dei requisiti tecnici 
  • Supporto nella costruzione del progetto coerente con gli obiettivi del bando 
  • Verifica del rispetto del principio DNSH (Do No Significant Harm) 
  • Redazione completa della domanda di finanziamento e degli allegati 
  • Coordinamento con eventuali consulenti esperti in ambiti correlati 
  • Assistenza continua durante tutta l’istruttoria e nella fase di rendicontazione, inclusi sopralluoghi in loco 

Non perdere tempo: il tuo investimento può diventare realtà con un contributo concreto! 

Approfondisci e leggi la scheda completa del bando  

Contattaci subito per un primo incontro gratuito: trasformeremo insieme la tua idea in un progetto vincente. 

Sicilia: 135 milioni di euro per rilanciare il turismo 

C’è tempo fino al 15 ottobre 2025 per partecipare all’avviso pubblico emanato dalla Regione Sicilia nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 20212027, destinato a rafforzare l’accoglienza turistica con una dotazione di 135 milioni di euro per agevolare, a fondo perduto, le micro, piccole, medie e grandi imprese – dagli alberghi ai B&B, campeggi, rifugi, case vacanza, ostelli, etc.  

Sono concessi contributi da 50.000€ fino a 3,5milioni per singola impresa e gli interventi ammessi riguardano ristrutturazione, ammodernamento o riattivazione di strutture esistenti; realizzazione o riconversione di immobili in strutture turisticoricettive; recupero di immobili o interventi funzionali sulle strutture. 

Gli interventi devono rispettare le normative urbanistiche e ambientali, senza consumare nuovo suolo né aumentare la cubatura. I termini di realizzazione sono di 24 mesi dalla concessione del contributo.  

Un’opportunità importante per le imprese turistiche siciliane che desiderano investire in qualità, sostenibilità e innovazione dell’offerta. 

Per approfondimenti, leggi la scheda del bando e consulta un esperto di AR Consulenza Bari

Puglia: al via il bando per il Welfare aziendale

Benessere in azienda, conciliazione vita lavoro, servizi assistenziali ed educativi: sono solo alcune delle spese ammissibili al Bando Welfare Aziendale finanziato con € 2,5 milioni di euro e promosso dal Dipartimento Welfare della Regione Puglia, nell’ambito dell’Azione 5.3 del PR Puglia Fesr-Fse+ 2021–2027. 

Rivolto alle PMI, prevede aiuti fino all’80% dei costi ammissibili e offre un credito per singolo lavoratore che passa da € 3.000 per i lavoratori senza figli a carico a € 5.000 per quelli con figli a carico, erogato attraverso voucher o sotto forma di rimborso spese. 

Le domande per richiedere i contributi potranno essere presentate dal 15 luglio 2025 con procedura a sportello, fino a esaurimento fondi. 

Per approfondire e conoscere più da vicino l’opportunità offerta, scarica la scheda del bando. 
 
Per informazioni, assistenza e valutazioni sull’acceso alle risorse disponibili per il benessere aziendale, richiedi una consulenza ad AR Consulenza Bari

Piano Transizione 5.0: tutte le novità

Innovazione digitale ed ecologica con un focus più spinto sulla sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica. Sono stati illustrati da Anna Rotondo di AR Consulenza Bari, lo scorso 22 maggio 2025 a Trani, nell’ambito dell’evento organizzato da Confimi, i contenuti tecnici e operativi del Piano Transizione 5.0 per favorire maggiore conoscenza sulle novità degli incentivi alle imprese introdotte dal programma governativo.

Il credito di imposta è rivolto a tutte le imprese residenti in Italia, indipendentemente dal settore economico, la forma giuridica e il regime contabile. La percentuale del credito applicata dipende dalla riduzione dei consumi energetici che si generano dagli investimenti interconnessi che si intendono effettuare per l’acquisto di beni materiali e immateriali, sistemi di produzione da fonti rinnovabili, per l’autoproduzione, l’autoconsumo e l’efficientamento energetico.

Per approfondire l’argomento e conoscere più da vicino gli interventi ammessi e l’intensità dei benefici previsti, scarica la presentazione.

Per assistenza e supporto, contatta un esperto di AR Consulenza Bari.

Polizza Calamità Naturali. Cosa succede se non viene stipulata entro il 31 marzo 2025?

Il decreto 30 gennaio 2025 n. 18, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 febbraio, ha definito le regole per le polizze catastrofali obbligatorie contro sismi, alluvioni, frane e inondazioni che le Imprese italiane o con stabile organizzazione in Italia, iscritte al Registro Imprese, con esclusione di quelle del settore agricolo, devono attivare entro il 31 marzo 2025.
La polizza obbligatoria deve coprire le immobilizzazioni materiali, ovvero:
Terreni e fabbricati (inclusi impianti pertinenti all’edificio);
Impianti e macchinari;
Attrezzature industriali e commerciali. Non sono coperti altri beni, tra cui il magazzino, mobili, arredi e automezzi.
La polizza assicurativa non copre:
a. i danni che sono conseguenza diretta del comportamento attivo dell’uomo o i danni a terzi provocati dai beni assicurati a seguito di eventi;
b. i danni conseguenza diretta o indiretta di atti di conflitti armati, terrorismo, sabotaggio, tumulti;
c. i danni relativi a energia nucleare, armi, sostanze radioattive, esplosive, chimiche o derivanti da inquinamento o contaminazione
Non sono, inoltre, coperti:
a. i danni prodotti in occasione dell’evento catastrofale ma non per suo effetto, in base ad un criterio di causalità adeguata (per esempio, il furto di macchinari dopo l’evacuazione dei locali in occasione di un sisma);
b. i danni indiretti relativi a perdite di guadagno o la perdita di produttività per interruzione forzata dell’attività (business interruption) da coprire con garanzia aggiuntiva facoltativa;
c. i danni conseguenza diretta del comportamento attivo dell’uomo o quelli a terzi provocati dai beni assicurati a seguito di eventi.
Perché ti informiamo?
Perché le Imprese che non attiveranno la copertura assicurativa non potranno ottenere contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.
Per evitare, quindi, che alla tua Impresa venga preclusa la possibilità di accedere a opportunità agevolative nazionali e regionali, ti invitiamo, se non l’avessi già fatto, ad attivare la polizza.
Col nostro Partner, 4G Broker S.r.l., abbiamo pensato di aiutarti a individuare la migliore e più conveniente soluzione assicurativa.
Potrai compilare il questionario allegato e inviarlo via mail a r.murgolo@4gbroker.it con oggetto “AR Consulenza Bari – Polizza Calamità”
Riceverai una quotazione ritagliata sulla tua Impresa e non rischierai di non poter candidare il tuo progetto!

> Questionario Calamità

Moda. Arrivano i contributi a fondo perduto per Transizione Verde e Digitale!

Aspettavamo la notizia da agosto e, oggi, 12 novembre, il MIMIT rende pubblica la data di apertura e chiusura dello sportello destinato a finanziare, con un fondo perduto del 50% e fino a 60mila euro, le PMI italiane che operano nel Settore, comprendendo quelle che fabbricano gioielli e le attività di design di moda.
I progetti verranno valutati in ordine di presentazione ma sulla base di criteri per l’assegnazione di un punteggio.
Dal prossimo 11 dicembre, quindi, si potranno candidare spese per formazione del personale dipendente, implementazione di una o più delle tecnologie abilitanti volte a favorire lo sviluppo dii processi aziendali o di prodotti innovativi, nonché ottenimento di certificazioni e servizi di analisi di Life Cycle Assessment. (link alla scheda aggiornata)

#MASE #INCENTIVI #ENERGIA #RINNOVABILI

Adottato il #decreto #interministeriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di concerto con il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale (oggi, Ministro per gli affari europei, il #Sud, le politiche di coesione e il #PNRR) che prevede uno stanziamento di 1 miliardo e 62 milioni di euro, destinato alle #Imprese di tutte le dimensioni per la realizzazione di interventi di #produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi per incrementare la capacità della #rete #elettrica nazionale di accogliere quote crescenti di energia da rinnovabili. 
Viene così avviato il processo per l’attivazione degli #investimenti previsti dal #PNRIC, il Programma Nazionale #Ricerca, #Innovazione e #Competitività per la #transizione verde e #digitale nell’ambito delle politiche di coesione del periodo 2021 – 2027, che ha tra le sue priorità la promozione delle rinnovabili.

In arrivo lo sblocco dei Fondi Coesione per la Regione Puglia!

Con la sottoscrizione dell’accordo con il Dipartimento competente, che dovrebbe avvenire entro poche settimane, si renderanno finalmente disponibili le risorse finanziarie che permetteranno al Governo regionale di sostenere anche gli investimenti produttivi delle Grandi Imprese che già operano o che intendono insediarsi in Puglia, al fine di realizzare nuovi impianti produttivi, aumentare la capacità produttiva degli stabilimenti esistenti o di diversificarne la produzione.
In particolare, le risorse consentiranno di sbloccare i Contratti di Programma, destinati a sostenere i progetti di R&S proposti da Grandi Imprese in adesione con PMI e/o StartUp Innovative dei settori Manifattura, Servizi e Costruzioni.
Scarica la scheda della misura nella nostra sezione Bandi!

Brevetti, Marchi e Disegni. Il MIMIT definisce le date di apertura degli sportelli agevolativi!

Messi a disposizione 32 milioni di euro, di cui 20 per Brevetti+, 10 per Disegni+ e 2 per Marchi+.
Le domande di contributo potranno essere presentate il
• 29 ottobre 2024 per Brevetti+
• 12 novembre 2024 per Disegni+
• 26 novembre 2024 per Marchi+
La misura Brevetti+ intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della competitività delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici connessi alla valorizzazione economica dei brevetti.
Come sempre, sarà gestita da Invitalia.
La misura Disegni+ ha come obiettivo la valorizzazione dei disegni e dei modelli delle PMI attraverso la concessione di agevolazioni a fondo perduto.
La misura Marchi+ intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.
Disegni+ e Marchi+ saranno, come di consueto, gestite da Unioncamere.

MINIPIA Basilicata. Prorogata al 30 settembre la presentazione delle domande

La Regione ha stabilito di spostare dal 13 al 30 settembre la chiusura dello sportello agevolativo dedicato alla misura che sostiene le MPMI con sede attiva o da attivare in Basilicata nella realizzazione dei propri investimenti.
Interessante che, ad oggi 11 settembre, le domande protocollate siano solo cinque. Questo rappresenta, quindi, una grande opportunità per le Imprese che ancora non hanno candidato i propri progetti.
Ipotizzabile che proprio il numero ridotto di domande possa indurre la Regione a spostare ulteriormente il termine di presentazione dei progetti.
Approfondisci nella sezione Bandi del nostro sito cosa e quanto finanzia la misura!

Brevetti+, Marchi+ e Disegni+. Disposta l’immediata riapertura degli sportelli agevolativi

Il MIMIT dispone, con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 2 settembre 2024, la riapertura immediata degli Avvisi annuali destinati a sostenere la valorizzazione della Proprietà Industriale da parte delle MPMI italiane.
La dotazione complessiva è pari a 32mln di euro:
• 20mln per Brevetti
• 2mln per Marchi
• 10mln per Disegni
Gli Avvisi saranno gestiti, come sempre, da Invitalia (Brevetti) e da UnionCamere (Marchi e Disegni).
Per accedere alle agevolazioni è fondamentale affidarsi a Consulenti specializzati nella tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale. Se hai bisogno di entrare in contatto con il nostro Partner qualificato che dispone di sedi operative in tutta Italia, contattaci subito!
Presto le schede di sintesi nella sezione bandi del nostro sito

Potenziamento mercati africani. Parte lo sportello SIMEST

Dal prossimo 25 luglio e fino a esaurimento delle risorse, sarà possibile accedere allo sportello destinato alla concessione di finanziamenti agevolati alle imprese che stabilmente sono presenti, esportano o si approvvigionano nel continente africano o che sono stabilmente fornitrici delle predette imprese, al fine di sostenerne spese di investimento per il rafforzamento patrimoniale, investimenti digitali, ecologici, nonché produttivi o commerciali.

Presto le schede di sintesi nella sezione bandi del nostro sito

Chiusura INNOAID Puglia

La Sezione Crescita Digitale delle Persone, del Territorio e delle Imprese della Regione Puglia ha disposto la chiusura della procedura telematica per l’invio delle candidature per l’Avviso INNOAID – RIAPERTURA https://arconsulenzabari.it/bandi/innoaid-riapertura-2023/ alle ore 12 del 10 luglio 2024, in concomitanza dell’apertura – nella stessa data – della piattaforma per la presentazione delle istanze su avviso Trasformazioni, che ingloba nella linea A i servizi dell’avviso INNOAID.

Scarica la scheda Trasformazioni dal nostro sito https://arconsulenzabari.it/bandi/trasformazioni/ e iscriviti alla newsletter

Fondo Turismo Sostenibile

Nuova opportunità per le imprese già attive nella filiera del turismo e della ricettività che intendono realizzare in un investimento produttivo nelle proprie sedi in Italia, con lo scopo di promuovere l’ecoturismo e il turismo sostenibile.

Un contributo a fondo perduto del 50% per interventi compresi tra 100mila e 600mila da realizzare entro 18 mesi dalla concessione da parte del Ministero del Turismo e, comunque, entro il 30 giugno 2026.

Le domande possono essere presentate entro le ore 12 del prossimo 31 luglio 2024.

Leggi e scarica la scheda del Bando nella Sezione Bandi Nazionali del nostro sito

Finanziamento e sviluppo di investimenti strategici con il DL Infrastrutture

Nella seduta di lunedì 24 giugno 2024, il Consiglio dei Ministri ha dibattuto del cosiddetto DL #Infrastrutture nel quale, tra le tante cose, sono previsti il #finanziamento e lo #sviluppo di #investimenti strategici, anche riguardo al Continente africano in attuazione del #PianoMattei.

Le risorse, che saranno gestite da #Simest S.p.A., come le misure già destinate alla #internazionalizzazione delle #PMI italiane, scaricabili nella nostra pagina bandi https://arconsulenzabari.it/tipologia/nazionale/, saranno destinate alle #imprese con sede legale in Italia che, stabilmente, sono presenti, esportano o si approvvigionano in #Africa e alle imprese fornitrici delle stesse, al fine di sostenerne le spese di investimento per il rafforzamento patrimoniale, investimenti #digitali, #ecologici, #produttivi o #commerciali. Per le iniziative proposte da imprese localizzate nelle Regioni #Abruzzo, #Basilicata, #Calabria, #Campania, #Molise, #Puglia, #Sicilia e #Sardegna, che presenteranno domanda di finanziamento #agevolato, si prevede l’incremento della quota di cofinanziamento a #fondoperduto fino al 20%. Si disciplina il procedimento di concessione dei finanziamenti per sostenere iniziative e progetti promossi nell’ambito del Piano Mattei, autorizzando #CdP a concedere finanziamenti, prioritariamente a favore di imprese stabilmente operative in Stati del Continente africano, per la realizzazione di interventi in determinati settori.

Due misure per progetti di Ricerca e di Innovazione

Sono in fase di attivazione due misure a sostegno dei soggetti operanti nel territorio pugliese, che sviluppano progetti di Ricerca e di Innovazione.

La prima, il Bando “RETI”, agevolerà i partenariati pubblico privati che sviluppano progetti di R&S negli ambiti della S3 regionale. La seconda, il Bando “Trasformazioni”, è stato concepito per sostenere i progetti di innovazione delle PMI con sede in Puglia.

Trovi tutte le informazioni e le schede di sintesi della misura di tuo interesse nella sezione Bandi del nostro sito.

#BENICULTURALI #CULTURA #ARTE #FOTOGRAFIA #CREATIVITA’ #COMUNI #ASSOCIAZIONI #MUSEI #FOTOREPORTER #ARTISTI

Attivi due Avvisi del #Ministero dei Beni Culturali con scadenza, rispettivamente, il 28 e il 30 giugno 2024 per sostenere la Creatività Contemporanea.

Si tratta di
– Strategia Fotografia 2024 accessibile a #musei e luoghi della cultura pubblici; istituti universitari; fondazioni; associazioni culturali; comitati formalmente costituiti, e qualunque altro soggetto senza scopo di lucro; fotografi, fotoreporter, artisti, curatori, critici, studiosi, post-produttori fotografici, intesi anche in forma di collettivo, coi requisiti
– Capitale italiana dell’arte contemporanea 2026 aperto ai #Comuni italiani, in forma singola o aggregata

Per maggiori informazioni e per presentare domanda
info@arconsulenzabari.it

News Regione Puglia
Minipia

Come anticipato da Cinzia Lagioia nel corso del webinar dello scorso 27/02, la Regione ha integrato i codici ATECO ammissibili al nuovo Bando, di fatto spostando alcune attività da quello che, nella vecchia programmazione, era il Titolo II Capo 6

In corso di pubblicazione sul BURP, la lista di 26 codici attività che permetteranno alle #imprese#MPMI del settore #culturale e #creativo di candidare programmi di #investimento integrati da #progetti di #innovazione e da altre voci di spesa con un interessante #contributo a fondo perduto

Tra i codici oggetto di integrazione nell’Avviso:
– Attività dei tour operator 
– Organizzazione di #convegni e #fiere 
– Gestione di #teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche 
– Attività di #musei 

Tutti i progetti, lo abbiamo detto ampiamente con Angelantonio Cafagno nell’evento online del Distretto Produttivo ‘Puglia Creativa’, dovranno essere rispettosi del #DNSH